Infrastrutture: finanziamenti per la viabilità in Campania
Metropolitana, porti e strade in Campania avranno i fondi necessari per il completamento.
La Giunta regionale della Campania ha approvato un finanziamento complessivo di 715 milioni di euro (213,5 di fondi europei di propria competenza, 459 di fondi FAS - Fondo Aree Sottoutilizzate - e 42,5 di altri fondi regionali) per la progettazione, la realizzazione o il completamento di una serie di importanti infrastrutture di trasporto rientranti nei sistemi della metropolitana regionale, degli interporti e della logistica, della viabilità e dei porti della Campania.
Nell'ambito di questi finanziamenti, la Giunta ha anche assegnato 1,9 milioni di euro complessivi per una serie di studi di fattibilità, tra i quali quelli riguardanti l'adozione di politiche energetiche per la mobilità sostenibile nell'ambito della portualità regionale, la nuova stazione dell'alta capacità di Benevento centrale e il miglioramento del sistema di mobilità su scala urbana per il capoluogo sannita e l'intero territorio provinciale, il collegamento per l'accessibilità al Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e alla costiera cilentana.
Questi i principali interventi finanziati, divisi per settori:
1. Metropolitana regionale (550,5 milioni):
- lavori di potenziamento e adeguamento delle linee, riqualificazione architettonica e urbanistica, accessibilità e restyling di alcune stazioni della Circumvesuviana
- collegamento tra la tangenziale di Napoli (via Campana), la rete viaria costiera e il porto di Pozzuoli
- potenziamento dei servizi della metropolitana regionale (aumento di corse e frequenze, miglioramento di comfort e sicurezza, sistemi di informazione all'utenza e controllo dei servizi)
- miglioramento dell'accessibilità alle stazioni di Aversa Centro e Aversa Ippodromo di Metrocampania NordEst
- restyling e ristrutturazione dei treni e rinnovo del parco autobus delle aziende di trasporto pubblico su ferro e su gomma
- nuova stazione di Baia della Sepsa
- progettazione preliminare e definitiva della bretella ferroviaria di collegamento tra le FS e il campus universitario di Fisciano
- progettazione definitiva del collegamento funiviario tra Sorrento e Sant'Agata sui due Golfi
- rifunzionalizzazione della stazione di Traccia delle FS
2. Viabilità regionale (145,4 milioni):
- strada Lioni-Grottaminarda, per il collegamento dell'autostrada A3 (svincolo Contursi) con l'A16 (svincolo Grottaminarda)
- completamento di via Sartania a Pozzuoli e recupero ambientale e idrogeologico della zona
- completamento del primo tronco della strada statale 268 del Vesuvio
- apertura dei cantieri del quarto lotto della Fondo Valle Isclero, direzione Valle Caudina-strada statale 7 Appia
- ripristino della viabilità e dei collegamenti di servizio nel bacino della Diga "Alento" nel Cilento (compresa la strada Alento-Stio)
3. Portualità regionale (13,1 milioni):
- lavori di adeguamento e potenziamento per i porti di Salerno e Masuccio Salernitano
- messa in sicurezza del porto di San Marco di Castellabate
- ricostruzione e ampliamento del pontile del porto di Positano
- adeguamento dell'approdo borbonico di Villa Favorita a Ercolano
- messa in sicurezza del porto di Amalfi
- messa in sicurezza del porto di Torre del Greco
4. Interporti e logistica regionale (4 milioni):
- collegamento tra l'autostrada A30 e l'Interporto di Salerno-Battipaglia.







