Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Fenomeno delle alghe ad Agropoli, la proposta del meetup Cittadini Cinque Stelle Agropoli

Proposta di adozione di un Piano di gestione integrata delle Coste e delle biomasse vegetali spiaggiate (Posidonia o.) nel Comune di Agropoli

📅 martedì 1 maggio 2018 · 📰 PoliticaAgropoli

16062016 alghe lido azzurro

Comunicato Stampa

Da sempre sulle coste del Comune di Agropoli si verificano spiaggiamenti in grandi quantità di biomasse vegetali, tra cui la più consistente è sicuramente quella della pianta marina di Posidonia oceanica.

Tale fenomeno è notoriamente stagionale, si ripete ogni anno in maniera ciclica, creando in alcuni casi problemi legati alla fruizione turistica-balneare della costa.

Da anni però le amministrazioni locali hanno gestito tali spiaggiamenti come un'emergenza, “accorgendosi della problematica” solo nel mese di Maggio o Giugno, investendo ingenti risorse per il conferimento in discarica delle biomasse o nel caso della Marina del Porto creano negli anni una vera e propria “montagna” di accumuli di foglie di Posidonia, una vera e propria discarica.


Il meetup Cittadini Cinque Stelle Agropoli ha ricercato e analizzato le diverse soluzioni applicate a livello nazionale ed europeo del fenomeno in linea con le normative. La Regione Campania risulta deficitaria di una normativa specifica o di linee guida che sappiano suggerire le modalità migliori per gestire gli spiaggiamenti. Nonostante ciò i Comuni oggi possono già adottare alcune semplici soluzioni mirate che possono risultate efficaci e sostenibili. Uno dei prerequisiti fondamentali è sicuramente l'adozione di un “Piano di gestione integrata delle Coste/Spiagge” che sappia analizzare, studiare e salvaguardare l'importante patrimonio litorale della nostra Città. Infatti solo partendo da una visione programmatica e a medio-lungo termine del fenomeno degli spiaggiamenti si possono identificare e introdurre soluzioni mirate e su misura per ogni macrotipo costiero.

Si propone quindi tale documento di sintesi che vuole essere una proposta di indirizzo politico che stimoli l'amministrazione a valutare l'adozione di un “Piano di gestione integrata”.

Leggi il documento di Proposta: link

Riferimenti normativi, Linee Guida e altri documenti condivisi con la cittadinanza (cartella Dropbox): https://goo.gl/jtPrPx

La Circolare del Ministero dell'Ambiente DPN/VD/2006/08123 specifica quanto segue.

«Lo spiaggiamento delle foglie di Posidonia oceanica è un fenomeno naturale che annualmente si rileva in tutti i paesi bagnati dal Mediterraneo, di intensità differente in relazione alle estensioni delle praterie presenti in prossimità dei litorali. Gli accumuli di biomassa spiaggiata (banquette) svolgono un ruolo importante nella protezione delle spiagge dall’erosione e danno un contributo diretto ed indiretto alla vita delle biocenosi animali e vegetali della spiaggia; esercitano infatti una funzione attiva nel trattenere enormi quantità di sedimento che rimane intrappolato tra gli strati sovrapposti di foglie (si calcola che un metro cubo di banquette sia in grado di trattenere circa 40 kg di sedimento sciolto).

Intervenire rimuovendo la posidonia spiaggiata dalla sua sede naturale significa accelerare l’erosione e compromettere l’integrità dell’habitat costiero, che già in molti luoghi subisce un diminuito apporto di sedimenti, costringendo la amministrazioni locali ad importanti e costosi interventi di protezione della costa e ripascimento delle spiagge. La necessità, dal punto di vista ecologico, di mantenere in loco la posidonia spiaggiata, confligge però con l’utilizzo delle spiagge a scopo turistico, in quanto le banquette possono dar luogo a fenomeni putrefattivi e sono poco gradite ai bagnanti. Per venire incontro a queste istanze, i comuni costieri hanno adottato via via soluzioni diverse ricorrendo anche ad onerosi interventi di raccolta e smaltimento in discarica dei materiali spiaggiati.

Non si ritiene utile fornire una regola e un modello univoco, ma è necessario adottare soluzioni flessibili, legate di volta in volta alla specificità dei luoghi e delle situazioni sociali ed economiche. » (...)

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.