Illeciti penali in edilizia, un incontro a Salerno organizzato dall'Associazione Giorgio Ambrosoli
Salerno. l’Associazione “Giorgio Ambrosoli Salerno, lunedì 21 maggio 2018, alle ore 15,30, nella sede del Palazzo di Giustizia in corso Vittorio Emanuele (Aula Parrilli), presenta il seminario: “Illeciti penali in edilizia: un approccio pragmatico”.
L'Associazione “Giorgio Ambrosoli Salerno, lunedì 21 maggio 2018, alle ore 15,30, nella sede del Palazzo di Giustizia in corso Vittorio Emanuele (Aula Parrilli), presenterà il seminario:”Illeciti penali in edilizia: un approccio pragmatico”, con il patrocinio di: “Ordine degli avvocati di Salerno”, Camera Penale Vallo della Lucania Giovanni Lombardi”,Ordine degli avvocati di Vallo della Lucania nell’ambito del quale sarà illustrato il libro, a cura di Luigi Levita e Gianluca D’Aiuto, “Illeciti penali in edilizia: casi e soluzioni” – Maggioli Editore,2018. Modererà la serata l’avv. Pasquale D’Aiuto (Foro di Salerno, Fondatore e segretario dell’Associazione Giorgio Ambrosoli, Salerno.
Dopo i saluti della Dott.ssa Iside Russo,Presidente della Corte d’Appello di Salerno, seguiranno quelli del Dott. Leonida Primicerio, Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Salerno, dell’Avvocato Americo Montera, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno, dell’Avv. Michele Barbato, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Vallo della Lucania e dell’Avv. Antonello Natale, Presidente della Camera Penale Vallo della Lucania.
L’abuso edilizio è quel reato urbanistico che si concretizza quando viene effettuato un intervento sul territorio senza l’autorizzazione necessaria per costruire. Si ha abuso edilizio anche quando l’intervento è difforme dall’autorizzazione concessa.
Chi commette un abuso edilizio è punito sia sul versante penale che su quello amministrativo; la sanzione penale, infatti, prevede un’ammenda o l’arresto per il soggetto che ha commesso il reato, mentre quella amministrativa concerne il ripristino dello stato anteriore all’abuso. Per l’interesse suscitato dall’argomento è previsto una notevole affluenza di pubblico. Inoltre l’attività formativa è accreditata dal CNF della formazione professionale continua (n. 3 crediti concessi dagli Ordini patrocinatori). La registrazione dei partecipanti è all’ingresso, con firma all’uscita.







