Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Domani gli studenti incontrano i detenuti dell’Icatt di Eboli

📅 lunedì 26 ottobre 2009 · 📰 AttualitàCastellabate

Null
Credits Foto

Ultimo appuntamento domani (martedì 27 ottobre) nelle scuole di Castellabate per parlare di legalità, sicurezza e giustizia sociale. Gli incontri hanno preso il via il 13 ottobre e hanno visto la testimonianza di magistrati, operatori e giovani dei centri di accoglienza e recupero, esperti di criminalità sul web, responsabili di istituti di custodia e detenuti.

Il progetto di educazione alla legalità promosso dal Comune di Castellabate si conclude, dunque, domani con un incontro presso l’Ipia Manlio De Vivo di San Marco di Castellabate. A partire dalle ore 10, gli studenti degli istituti comprensivi autonomia 147 e 148, dell’Istituto alberghiero e dell’Ipia, si confronteranno con i detenuti ospiti dell’Icatt (Istituto a custodia attenuata per il trattamento dei tossicodipendenti) di Eboli.

Si parlerà di persone a rischio e strategie di intervento con il giudice del tribunale di sorveglianza di Salerno, Sante Massimo Lamonaca, che è anche il coordinatore del progetto, e Rosamaria Caleca, responsabile dell’area educativa dell’Icatt di Eboli. Interverranno il sindaco di Castellabate, Costabile Maurano, l’assessore alla cultura Paola Piccirillo e l’assessore alla pubblica istruzione Simona Federico.

I tre incontri che si sono svolti finora hanno suscitato l’interesse degli alunni che hanno seguito con partecipazione le testimonianze degli esperti, a testimonianza di come la scuola possa essere, oltre che un luogo di formazione culturale, anche una palestra di vita.

Il primo appuntamento è stato incentrato sul tema dell’adolescenza e tossicodipendenza, tra stereotipi e informazione, con le relazioni di Mimmo Santoro, responsabile eventi e progetti dell’associazione onlus Verso la vita e referente a sud della comunità San Patrignano. Ci sono state anche le testimonianze dei giovani in trattamento presso il centro di accoglienza, recupero e reinserimento “Verso la vita” di San Patrignano.

Il 17 ottobre si è parlato di pedofilia e criminalità, nella loro evoluzione sul web e nelle strategie di contrasto, con la relazione dell’esperto informatico e consulente tecnico della guardia di finanza nelle indagini di pirateria informatica, Mario Corso.

Il 19 ottobre il fenomeno del bullismo nella scuola è stato al centro dei lavori che si sono svolti con l’avvocato Annamaria Polito, referente provinciale dell’associazione Libera, centro studi anticamorra di Salerno.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.