“Un'esperienza da vivere, una storia da raccontare”: il turismo esperienziale "si ferma a Eboli"
E presenta il nuovo spot
EBOLI. Trasformare un semplice viaggio in una esperienza unica, capace di arricchire il bagaglio di chi lo compie, non solo di conoscenze ma anche e soprattutto di emozioni. E' questa filosofia alla base del turismo “esperienziale”, la nuova frontiera dell'accoglienza portata avanti da colossi della ricettività mondiale come Airbnb.it, che va diffondendosi sempre di più anche in Italia. Al centro, il “fattore umano”: è così che la vacanza diventa, prima, una esperienza da vivere e, poi, una storia da raccontare.
“Un' esperienza da vivere, una storia da raccontare” è proprio il claim dell'ultimo spot de Le Case del Borgantico, albergo diffuso situato nel centro storico della città, che ha scelto di seguire questo nuovo filone e di offrire ai propri ospiti, oltre ad una accoglienza informale e puntuale che è tipica dell'ospitalità diffusa, delle vere e proprie esperienze.
Curato nella regia da Raffaele Resta e interpretato dalla Compagnia di Teatro del Bianconiglio il video, girato nel suggestivo giardino Vacca De Dominicis, è proprio il racconto di una esperienza vissuta da due ospiti de Le Case del Borgantico: il tour teatralizzato.
Le immagini narrano, infatti, una vicenda tutta ebolitana, quella della famiglia Marcangione e dell'amore contrastato tra Isabella e Lorenzo, “Giulietta e Romeo” ante litteram, di cui il centro storico fu testimone. Protagonisti delle scene saranno proprio i due turisti con le emozioni e le suggestioni che, al termine della vacanza, porteranno con sé e che, come accade nell'era del “2.0”, decideranno di condividere ed affidare ad una recensione postata sul web.
L'esperienza vissuta, dunque, diventa una storia da raccontare e da far vivere ad altri e ad altri ancora.

«Oggi si viaggia per allargare i propri orizzonti, scoprire nuovi luoghi ed arricchire il proprio bagaglio culturale, ma anche per emozionarsi»- spiega Leonilde Lemmo, titolare de Le Case del Borgantico - «Lo testimonia il fatto che il turismo esperienziale costituisca sempre più l'opzione scelta dai turisti di tutto il mondo. Così abbiamo voluto, anche noi, pensare a qualcosa che permettesse ai nostri ospiti di portare a casa un “souvernir emozionale”, frutto di un'esperienza unica ed estremamente coinvolgente, vissuta attivamente da protagonisti. Abbiamo, inoltre, voluto che lo spot parlasse del nostro territorio»- conclude- «Perchè il concetto di ospitalità diffusa, da cui nasce e si sviluppa la nostra impresa, non può prescindere da esso, in quanto ne rappresenta l'elemento caratterizzante».
Espressione del territorio è anche la squadra che ha ideato, realizzato ed intepretato lo spot che è totalmente “made in Eboli” dalla sceneggiatura alla regia, alle riprese; dai costumi alle musiche.
Nato nel 2015 ed inserito nel circuito dell’ ADI- Associazione nazionale Alberghi Diffusi, l'albergo diffuso Le Case del Borgantico si compone di nove appartamenti turistici, situati negli angoli più suggestivi del centro storico e realizzati all’interno di palazzi antichi, recuperati e valorizzati nel rispetto dei materiali e del contesto circostante, per consentire di vivere un soggiorno a stretto contatto con gli usi e costumi del territorio. Una mission, questa, che la scelta di seguire l'onda del turismo esperienziale rafforza ancor di più.

Oltre al tour teatralizzato, che sarà possibile opzionare già dalle prossime settimane, sono altre le esperienze che i clienti de Le Case del Borgantico potranno scegliere e spaziano da quelle gastronomiche a quelle naturalistiche, dai laboratori artigianali ai tour culturali alla scoperta della città.







