Alla campionessa del mondo Lubrano ed a Pugliese il 5° Trofeo “Baia di Sapri”
In migliaia a Sapri per una 2 giorni all’insegna della pesca e della valorizzazione della risorsa mare
Il mare in tutte le sue declinazioni è stato l’autentico protagonista della 5^edizione del trofeo “Baia di Sapri”, organizzato dall’associazione Battiti di Pesca in collaborazione con il Comune di Sapri e con il patrocinio di Provincia di Salerno e Terre del Bussento. Una kermesse divenuta ormai un punto di riferimento nazionale non solo per i pescatori ma per tutti gli amanti del mare.
Grande partecipazione ha suscitato, poi, il convegno-dibattito tenutosi nell’aula consiliare del comune di Sapri sul tema “C’è di mezzo il mare – usi e riusi di una risorsa”, con la partecipazione delle autorità civili, del dirigente scolastico dell’IIS “Da Vinci” Corrado Limongi, del consigliere nazionale della Fipsas (Federazione italiana pesca sportiva ed attività subacquee) Alberto Gentile e del direttore della Fiops (Federazione italiana operatori pesca sportiva) Francesco Ruscelli. In quest’occasione è stato anche presentato il progetto di alternanza scuola-lavoro che ha coinvolto Battiti di Pesca e gli studenti del Da Vinci coordinati dalla biologa Luana Ficarra.
La seconda giornata dell’evento si è concentrata sul lungomare Italia di Sapri. Al mattino la benedizione del mare da parte del parroco della chiesa di San Giovanni Battista don Enzo Morabito e la deposizione, al centro della baia di Sapri da parte del sindaco Antonio Gentile, della corona d’alloro con i pescherecci locali a far da cornice.
Nel pomeriggio la gara di surfcasting, che ha visto trionfare la già campionessa del mondo Rosa Lubrano, che ha superato Gianbattista Maulicino ed Alessandro Oricchio.
Spazio, quindi, alla gastronomia con l’oasi del pescatore: show cooking, degustazioni, stands espositivi, ricerca e cultura enogastronomica assieme a tanti ristoratori del posto, a cura di Battiti di Pesca in collaborazione con Bussento Experience.
Le serata del 5^ trofeo “Baia di Sapri” sono state presentate dalla giornalista Maria Emilia Cobucci.
La presenza di migliaia di persone, nel corso dei vari momenti della due giorni, ha certificato la credibilità di un progetto che va al di là dell’aspetto sportivo e punta ad un coinvolgimento di tutti gli attori protagonisti del territorio nella difesa della risorsa mare.








