Torna per la seconda volta nel Cilento la Festa del Grano Antico
E’ il simbolo della nostra alimentazione da quando siamo piccoli, dopo qualche anno in cui è stato poco considerato sulle nostre tavole, oggi il grano, nelle sue versioni più salutari sta tornando prepotentemente anche di moda.
Grano, pane, pasta integrali, varietà di grani antichi sono alla base di un’alimentazione moderna e bilanciata.
Ecco perché dopo il successo della prima edizione torna anche quest’anno la Festa del Grano Antico. Si svolge a Ceraso (SA) presso l’azienda Agricola La Petrosa e quest’anno vede anche il Patrocinio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Diverse le novità. Innanzitutto i corsi di formazione su panificazione, pizze e focacce e molitura che saranno tenuti da Giovanni Gandino, con una notevolissima esperienza nel campo del lievito madre, ha pubblicato diversi libri e per la trasmissione “Detto Fatto” di Rai 2 è “Tutor” di panificazione.
La serata del sabato sera prevede uno showcooking in collaborazione sempre con Giovanni Gandino, tanti angoli all’aperto dove degustare pizze, focacce, dolci e tante altre bontà con la musica e i canti Cilentani di Pina Speranza.
Infine, una suggestiva passeggiata tra i campi di grano con Edmondo Soffritti, colazioni gratuite con i prodotti dell’azienda agricola e pranzi tematici.
Un’occasione importante per valorizzare i temi della buona alimentazione, della dieta mediterranea e del Cilento intero oltre che divertirsi e stare in buona compagnia.
L’appuntamento è dalle ore 9,30 di sabato 16 al pranzo della domenica 17.
Festa del grano antico
Seconda edizione
La Petrosa Azienda Agricola
Ceraso - Salerno
16 e 17 giugno 2018
16 giugno
Ore 10,00
Colazione da Petrosa
Pane di grani antichi, marmellate e confetture
Biscotti caserecci
Angolo the e caffè
Latte fresco di mucca e capra
Ingresso libero
Ore 10,00 - 13,00
Corso di panificazione
Con Giovanni Gandino
€ 30,00
Ore 12,30
Pranzo Del Fattore
Tagliere di salumi e formaggi con composte
Insalata di farro con ceci, rucola e pomodorini
Pappardelle integrali con zucchine e fiorilli
o
Foglie di ulivo alla Norma
Capretto alle erbe con contorno di patate
o
Pollo alla cacciatora con contorno di patate
Crostata al farro con ricotta e agrumi canditi
Calice di vino e acqua
€ 20,00
Ore 15,00 - 18,00
Con Giovanni Gandino
€ 30,00
Ore 17,00 - 19,00
Piccoli Van Gogh
Laboratorio creativo per bambini
Per vivere l’arte di Vincent Van Gogh in modo interattivo e scoprire i segreti nascosti nei suoi campi di grano. I bambini conosceranno meglio le opere di questo grande artista e impareranno i trucchi delle sue opere più famose, ricreando durante il laboratorio uno dei suoi più grandi capolavori. Tutti i bambini si trasformeranno in piccoli Van Gogh e dipingeranno il loro campo di grano utilizzando colori naturali (estratti da frutta, fiori, spezie e verdura) che poi porteranno a casa come ricordo dell’esperienza vissuta.
Ingresso gratuito. Posti limitati.
Ore 18,30
Alla scoperta dei grani antichi
Passeggiata nei campi con Edmondo Soffritti
Ingresso gratuito. Posti limitati
Ore 21
Il giardino delle bontà
con le musiche e i canti di Pina Speranza
A tutta pasta - Lo show
Showcooking di pasta integrale con Giovanni Gandino
Degustazione di tris di primi
€ 5,00
Pizza!
Fritta come nella tradizione Cilentana o cotta nel forno a legna secondo la migliore Napoletana
Pizza fritta cilentana € 2,50
Pizze cotte nel forno a legna € 4,00
Zucchine e fiorilli mozzarella
Pomodorini e Alici sott’olio caprino grattugiato
Melenzane, mozzarella e pomodoro
Bontà dell’orto
Degustazione di tris di verdure dei campi La Petrosa
€ 5,00
Angolo dei dolci della tradizione
Crostata con confettura
Caprosa con nocciole
Mustaccioli cilentani
Monoporzione a scelta € 1,00
Bevande
Vino rosso 200 ml 2,00
Birra 200 ml 3,00
Liquori dalla cantina La Petrosa
Mela annurca
Liquirizia
Finocchietto
Shot a scelta € 1,00
Tutto il giorno
Il mercatino La Petrosa
Frutta e verdura fresca
Confetture, marmellate, composte e sottoli
Verdure essiccate
Cereali e derivati
Prodotti da forno
Latte e formaggi
Salumi tipici
17 giugno
Ore 10,00
Colazione da Petrosa
Degustazione gratuita
Pane di grani antichi, marmellate e confetture
Biscotti caserecci
Angolo the e caffè
Latte fresco di mucca e capra
Ingresso libero
Ore 10,00 - 13,00
Corso di molitura
Molino Demetra di Castel Ruggero
Con Giovanni Gandino
€ 80,00
Dalle Ore 13,00
Pranzo Del Fattore
Tagliere di salumi e formaggi con composte
Insalata di farro con ceci, rucola e pomodorini
Pappardelle integrali con zucchine e fiorilli
o
Foglie di ulivo alla Norma
Capretto alle erbe con contorno di patate
o
Pollo alla cacciatora con contorno di patate
Crostata al farro con ricotta e agrumi canditi
Calice di vino e acqua
€ 20,00
Giovanni Gandino, diplomato all'Istituto “Arte Bianca” di Torino, “tecnico dell’industria dolciaria e molitoria”, cuoco, ha collaborato con importantissime scuole di cucina come: Academia Barilla, Boscolo Etoille Sottomarina di Chioggia e Tuscania, Gambero Rosso, Eataly Torino e Roma, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Ha maturato notevolissima esperienza nel campo del lievito madre in quanto è stato lievitista per Panettoni Balocco e Panettoni Galoup.
Nel 2012 è stato pubblicato il suo primo libro “Pane, Pizza, Focaccia. 222 ricette facili della cucina italiana”, realizzato in collaborazione con Academia Barilla di Parma.
Nel 2015 la fotografia e la ricetta del suo “Cracker Fontana” è stata inserita nel libro “Cooking Art” curato dalla Galleria d’arte Biffi di Piacenza all’interno del quale sono state raccolte le ricette più “creative” insieme a quelle dello Chef Cracco e dello Chef Sadler.
Ad Ottobre 2016 vien pubblicato una raccolta di ricette edita da “Sit Com"
Per la trasmissione “Detto Fatto” di Rai 2 è “Tutor” di panificazione.
Corso di panificazione con Giovanni Gandino
Il corso è finalizzato a trasferire le conoscenze e le tecniche per la produzione di pane di con farine integrali di grani antichi e con lievito madre. Verranno spiegate, inoltre, le tecniche per creare, mantenere e curare il lievito madre.
Ad ogni partecipante verrà donato un pezzo di lievito madre del maestro Gandino di 18 anni.
Previsto il rilascio di un attestato di frequenza.
Corso di pizza e focacce con Giovanni Gandino
Il corso è finalizzato a trasferire conoscenze e tecniche per produrre pizze e focacce utilizzando grani antichi, e le tecniche per una sapiente miscela di acqua, farina integrale macinata a pietra e farine tradizionali.
Ad ogni partecipante verrà donato un pezzo di lievito madre del maestro Gandino di 18 anni.
Previsto il rilascio di un attestato di frequenza.
Corso di tecniche molitorie
Corso teorico pratico sulla molitura a pietra e abburattamento delle farine
Durante il corso verranno toccate le tematiche riguardanti le differenze tra il grano ed i cereali "minori" , la loro macinazione ed impiego in panificazione e pastificazione
Previsto il rilascio di un attestato di frequenza.
Per informazioni
Prenotazioni: Azienda Agricola La Petrosa 0974 61370
Comunicazione: Superficie 8 075 5056985







