Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Contursi Terme (Sa): la Filca-Cisl rilancia la Comunicazione reale!

📅 venerdì 15 giugno 2018 · 📰 AvvisiSalerno

15062018 Filca Cisl 1
Credits Foto

foto autoredi Tonino Luppino | Blog

Oltre a parlare di problemi organizzativi, i dirigenti della Filca-Cisl, alla presenza del segretario nazionale Ottavio De Luca, si sono confrontati, a Contursi Terme (Sa), nella splendida cornice dell’hotel “Rosa Pepe”, su un tema di scottante attualità: la Comunicazione nel Terzo Millennio!

Sono stato invitato a parlarne, a conclusione della “tre giorni”. E’ stata per me una bellissima esperienza, perché non avevo mai parlato davanti a sindacalisti, provenienti dalle varie regioni della nostra Penisola.

Sono intervenuto dopo l’ottimo addetto stampa della Filca-Cisl (Federazione italiana lavoratori costruzioni ed affini) Vanni Petrelli, grande comunicatore e valente professionista, e il segretario nazionale Ottavio De Luca, un sindacalista carismatico, che è arrivato ai vertici, dopo una lunga esperienza in Toscana.

“Dobbiamo entrare- ha osservato De Luca- con maggiore incisività nei territori”! Abbiamo la giusta formazione per farlo, per essere protagonisti in questa società in continua evoluzione, per essere parte integrante della partecipazione attiva”!

“L’essenza del Progetto “Bodybuilding- ha aggiunto il segretario nazionale- si caratterizza in tre passaggi: formazione,comunicazione e proselitismo”!

Prendendo la parola, ho subito messo in evidenza, dopo aver accennato alla mia lunga esperienza di comunicatore (direzione di due radio e due televisioni!), che è necessario un nuovo modo di comunicare, trasformando la comunicazione e la socialità virtuali in reali! Oggi, infatti, comunichiamo, attraverso rappresentazioni sempre più semplificate ed evanescenti di ciò che vogliamo dire!

La comunicazione diretta funziona ed è più vicina ad un concetto di libertà individuale e di sovranità popolare.

E’, quindi, indispensabile passare dalla società dell’immagine alla società del contenuto, da una coscienza di classe ad una coscienza di luogo. Ed ho ripreso l’osservazione di Ottavio De Luca, che, giustamente, ha posto l’accento sulla necessità di dare peso all’appartenenza geografica, con una comunicazione reale nei territori.

Dopo aver parlato della magica stagione delle radio libere, che onorarono la libertà di espressione, in un periodo, gli anni Settanta, di profonde tensioni sociali, e caratterizzarono i decenni a venire dal punto di vista sociale, culturale e politico (un applauso ho voluto che tutti lo tributassero a Peppino Impastato, ucciso dalla mafia nel 1978!), ho evidenziato, parlando del Sindacato, oggi in Italia, che ha il dovere e la necessità di non perdere terreno, di governare al meglio le nuove sfide della comunicazione. Il sindacato non è al passo con l’esperienza internazionale: la Filca-Cisl, però, ha mosso i primi passi, rispetto ad altri sindacati, per esserlo a pieno titolo. Concludendo, ho proposto al segretario nazionale Ottavio De Luca e ai dirigenti organizzativi regionali di operare al fine di ottenere spazio nelle radio in Fm e di creare una web radio della Filca-Cisl!

fillca

fillca

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Tonino Luppino - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.