"Le radici del cielo": dal 22 al 24 giugno a Galdo Cilento
Galdo Cilento: all’Auditorium Santo Nicola, in occasione dell’anniversario della sua apertura, una rassegna rurale dedicata ai grani antichi e alle eccellenze del Cilento
Territorio, grani antichi e futuro: sono i temi principali della rassegna “Le radici del cielo” che si svolgerà dal 22 al 24 giugnopresso l’Auditorium Santo Nicola di Galdo Cilento.
A dare il via all’iniziativa sarà l’apertura della mostra fotografica “La natura in tavola“, prevista per venerdì 22 giugno nella prima giornata ribattezzata “Chi semina… raccoglie“, in riferimento all’omonimo progetto sviluppato dalla Scuola Primaria di San Mauro Cilento nell’anno scolastico 2017/18. Saranno proprio gli insegnanti e i partner di progetto ad illustrarne obiettivi e risultati nel corso dell’incontro “Dieta Mediterranea: mangiar bene e stare bene… a scuola” in programma alle ore 18.00 con gli interventi della prof. ssa Gabriella Russo, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “G. Patroni” di Pollica, del prof. Giuseppe Cilento, presidente della Coop. Agricola Nuovo Cilento, e di don Gianluca Cariello, parroco della comunità. A seguire i giovani musicisti del “Fantasy Wind Quintet” del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli insieme alla pianista Francesca Voiro del Liceo Musicale di Vallo della Lucania allieteranno i presenti con “DegustAzioni a tempo di musica“, un esperimento “#GenuinaMente” innovativo elaborato in collaborazione con l’Azienda Agricola “Pier delle Vigne” che propone un abbinamento inedito, ma forse non troppo, per raccontare l’amore reciproco che intreccia la musica alla cucina: un laboratorio di educazione sensoriale in cui si impastano note, attraverso il gioco sinestetico che unisce profumi, geografie di sapori e sonorità per scoprire insieme come far rivivere ritmi antichi e lontani.
“Sapere, saper fare, saper essere” è il leit motiv della giornata conclusiva di domenica 24 giugno: alle ore 10.30 diventiamo insieme “Contadini del tempo” incontrando le aziende agricole (e non solo) del territorio per conoscere i loro prodotti e condividere esperienze di tradizione, filiera corta e sostenibilità. Alle ore 18.00, immediatamente prima della celebrazione eucaristica presieduta da Don Gianluca Cariello, sarà presentato il programma “&state in Auditorium“: quaranta date ed iniziative organizzate per “accendere” la prossima estate con incontri, eventi, spettacoli, rassegne culturali, mostre e laboratori nel suggestivo scenario dell’Auditorium Santo Nicola.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero, è gradita la prenotazione per le escursioni ed i laboratori (tel. 339 66 18 517).








