Riparte la stagione al San Demetrio con la parodia del Codice da Vinci
Il sabato sono previsti 2 spettacoli, oltre quello delle
21, ne è stato fissato uno alle 17.30, per le famiglie
SALERNO - L’offerta teatrale salernitana si arricchisce con una nuova stagione presso il cinema-teatro San Demetrio. Organizzata dal Consorzio Sial con la sala di via Dalmazia, la rassegna apre la sua campagna abbonamenti con 10 spettacoli di qualità a prezzi popolari, per consentirne a tutti la fruizione. Al via da oggi la campagna abbonamenti. «Abbiamo voluto dare spazio al teatro ed alla musica - spiega Eugenio Paolantonio, direttore dei Sial - alcuni spettacoli si caratterizzano come dei grandi musical. In scena anche attori come Gabriele Villa, protagonista dei maggiori teatri di Roma, dal Sistina al Bagaglino, Elena Presti, Lucia Cassini ed altri. Ci sono anche delle produzioni che partiranno da Salerno per poi girare l’Italia come “Festa di Piedigrotta» di Raffaele Viviani . Altra novità: il sabato sono previsti due spettacoli, oltre a quello classico delle ore 21.00, ne è stato fissato uno alle 17.30, per le famiglie e per quanti desiderano conservare libera la serata per uscire.
IL CARTELLONE: TEATRO, VARIETA’, CANZONI, LIRICA Si comincia il 7 novembre con “Il Codice d’Avincio”, parodia teatrale del libro-film che ha spopolato in tutto il mondo, messo in scena dalla Compagnia napoletana “Ci siamo anche noi”, diretta da Denny Arricchiello. Il 21 novembre c'è “Varietà!”. Il 5 dicembre Lucia Cassini, che festeggerà a Salerno i suoi 40 anni di carriera con uno spettacolo di Dino Verde: “40Cassini40”, per la regia di don Lurio. Il 19 gennaio un musical-recital con le voci soliste di Angela e Matteo Pederbelli ed il Gruppo Musicale Classico Italiano; la regia è di Gabriele Villa. Angela Pederbelli è una delle vocalist più promettenti del momento. Il 5 febbraio la poesia senza tempo di Pulcinella. Il 27 febbraio va in scena la storia, ma con la comicità e la teatralità tipicamente partenopea: “Ferdinando I, re di Napoli”. Il 13 marzo spazio al Café Chantant. Il 31 marzo, dopo il debutto l’anno scorso al Teatro Verdi, va in scena il “Gran galà lirico”: arie liriche e classiche napoletane dalle grandi opere. Con il coro Jubilate Deo. Il 3 aprile torna Lucia Cassini con uno spettacolo originale, reduce dai successi napoletani: “Io tengo il Dna targato Napoli”, i versi sono di Dino Verde. Si chiude il 7 aprile con un piccolo kolossal, una produzione firmata Sial che debutta a Salerno prima di cominciare una tournèe che la porterà in estate in giro per l’Italia: “Festa di Piedigrotta” di Raffaele Viviani. Questi i prezzi degli abbonamenti a 10 spettacoli, con la possibilità di scegliere tra lo spettacolo delle 17.30 e quello delle ore 21: euro 95, ridotto euro 80. Sconti per le associazioni.







