Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Castellabate, la lettura diventa protagonista con ''Ottobre, piovono libri''

📅 venerdì 30 ottobre 2009 · 📰 CulturaCastellabate

Null
Credits Foto

A Castellabate la lettura diventa protagonista in occasione della campagna nazionale “Ottobre, piovono libri”, promossa dal Centro per il libro e la lettura della Direzione generale per i beni librari, gli istituti culturali ed il diritto d’autore del Ministero per i beni e le attività culturali, in stretta sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, l’Unione delle Province d’Italia e l’Associazione nazionale Comuni italiani.

Mostre, presentazioni di testi, letture e giochi a quiz animeranno la biblioteca comunale di Castellabate che custodisce un ricco patrimonio librario. Il ricco programma di attività è stato organizzato dal Comune guidato dal sindaco Costabile Maurano, con l’impegno operativo dell’assessore alla cultura Paola Piccirillo e dell’assessore alla pubblica istruzione Simona Federico. L’obiettivo è diffondere il valore della lettura e promuovere il libro quale strumento fondamentale di arricchimento personale e presenza utile e stimolante per grandi e piccoli.

Dal 21 ottobre fino al 13 novembre la biblioteca ospita la mostra documentaria su “I libretti di Mal’aria” di Arrigo Bugiani. Scrittore ed editore (1897-1994), assieme a don Amleto Pompili, punto di riferimento degli intellettuali cattolici grossetani, fondò la rivista maremmana “Mal’aria”, stampata a Massa Marittima dal 1951 al 1954. Quando la rivista non uscì più, da essa derivarono alcuni foglietti di tenore popolare per forma e contenuto. Il loro obiettivo era riprendere fatti antichi e poco noti o per mettere alla portata di tutti l’opera di scrittori e artisti del tempo.

Da oggi (29 ottobre) fino al 7 novembre in biblioteca è di scena l’iniziativa “Libri in passarella” con l’incontro di apertura alle ore 16. Nel corso della rassegna saranno presentati alcuni volumi-campioni che hanno ottenuto i più prestigiosi riconoscimenti letterari. Sono “Stabat Mater”, “La regina dei castelli di carta”, “Il vincitore è solo”, “La ragazza fantasma”, “Venuto al mondo”, “Noi”, “Io sono Dio”, “Il bambino con il pigiama a righe”.

Domani (30 ottobre) dalle ore 16 alle 17,30 e il 10 novembre dalle ore 10,15 alle 12 l’appuntamento è invece con “I luoghi della cultura”, con letture e giochi a quiz per ragazzi, alla scoperta di alcuni monumenti-simbolo italiani e stranieri.

Fonte: cilento.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.