Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

INTERVENTI A FAVORE DEI PESCATORI CILENTANI CON LA NUOVA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

FLAG “I PORTI DI VELIA” – PRESENTAZIONE DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE E DEGLI INTERVENTI A FAVORE DEI PESCATORI

04072018 Locandina Convegno FLAG
Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
mercoledì 4 luglio 2018
Comunicato Stampa
CilentoNotizie su GNews

Il FLAG (Fishing Local Action Group) “I Porti di Velia”, è un’associazione costituita da enti pubblici ed operatori privati nel 2016, rappresenta gli interessi legati al mondo della pesca e delle risorse alieutiche, ed è il soggetto responsabile dell’attuazione della Strategia di Sviluppo Locale (SSL) costruita per rispondere alle esigenze dei diversi partner e finanziata dalla Regione Campania nell’ambito del P.O. FEAMP 2014/2020.

La denominazione I Porti di Velia è dovuta ai motivi storici che qualificano il territorio (i comuni costieri del Cilento da Ascea a Sapri) legandolo alla presenza di Velia ed alle rotte della navigazione arcaica.

VENERDÌ 6 LUGLIO 2018, alle ore 18,00, presso la SALAINFOPOINT del Comune di Ispani in località Capitello, ne parleranno il Presidente del FLAG, Marilinda Martino; il Presidente del GAL Casacastra, Pietro Forte; il Prof. Elio De Magistris, che approfondirà i temi su “I Porti e l’Economia marittima sul litorale di Velia nell’antichità” anche alla luce delle recenti missioni archeologiche sullo “Scoglio del Coniglio” di Palinuro; la Responsabile Regionale dei FLAG, Antonella Cammarano; il Direttore Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Regione Campania, Filippo Diasco; e il Consigliere del Presidente all’Agricoltura e Pesca, Franco Alfieri; contestualmente saranno presentati i bandi delle misure 1.30 (diversificazione e nove forme di reddito) e 1.42 (valore aggiunto qualità dei prodotti ed utilizzo delle catture indesiderate), destinati agli operatori legati al mondo della pesca e dell’acquacoltura, di prossima pubblicazione.

sviluppo pesca cilento

 
Selezione Video
cilento vacanze