Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Commercio illegale di 'pallets': scoperta maxi frode

📅 giovedì 5 novembre 2009 · 📰 CronacaSalerno

Scoperta nell'agro nocerino-sarnese maxi frode fiscale nel campo della commercializzazione di 'pallets', utilizzati per il trasporto e la commercializzazione delle merci.
I militari della Guardia di Finanza del Nucleo di Polizia tributaria di Salerno hanno scoperto una frode messa in campo dal 2006 al 2009 da alcune societĂ  dell'agro nocerino-sarnese nel settore della commercializzazione del cosiddetti 'pallets', i bancali in legno: in totale sono stati recuperati oltre 13 milioni di euro di Iva non versata nelle, sottoposti a tassazione oltre 40 milioni di euro di ricavi conseguiti 'al nero' (32 dei quali coperti con l'emissione di fatture false) e denunciati due responsabili per i reati di frode fiscale, omessa dichiarazione dei redditi ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.

I due, inoltre, sono stati segnalati per aver effettuato oltre 200 trasferimenti di denaro contante in violazione alla normativa antiriciclaggio per un totale di circa 5,5 milioni di euro. Le indagini erano partite in seguito ad un'attivitĂ  di analisi del fenomeno dell'illecita commercializzazione di 'pallets', utilizzati per il trasporto e lo spostamento su carrelli elevatori delle merci dall'azienda produttrice ai magazzini di stoccaggio fino ai grandi centri di distribuzione. Le Fiamme gialle hanno ricostruito la filiera di approvvigionamento e commercializzazione dei bancali, scoprendo un fiorente 'mercato nero' degli imballaggi in legno nei pressi delle zone industriali e dei caselli autostradali, spesso reclamizzato tramite rudimentali insegne pubblicitarie apposte in corrispondenza di svincoli trafficati. Le societĂ  sottoposte a verifica acquistavano presso centri di raccolta occasionali 'pallets' di dubbia provenienza, ceduti da compiacenti trasportatori.

Gli acquisti, effettuati totalmente in nero, venivano poi 'regolarizzati' mediante l'interposizione fittizia di societĂ  o ditte 'cartiere' (ossia soggetti totalmente sconosciuti al fisco) costituite solo per emettere fatture false che attestassero la vendita - in realtĂ  mai avvenuta - dei pallets, così da consentire agli imprenditori responsabili della frode fiscale di scaricare i costi sostenuti. Il sistema escogitato, che prevedeva per le societĂ  'cartiere' il ruolo di vero e proprio schermo protettivo in caso di eventuali iniziative di controllo da parte della Guardia di Finanza, consentiva agli imprenditori denunciati di risparmiare di molto sull'imposta e di piazzare i bancali in legno ad un prezzo notevolmente inferiore a quello di mercato, generando un'alterazione delle dinamiche di mercato.

Fonte: eolopress.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.