Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Tutela ambientale e fruizione sostenibile: intesa tra Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e Club alpino italiano

03082018 club alpino
Credits Foto FB
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
venerdì 3 agosto 2018
Comunicato Stampa
CilentoNotizie su GNews

Promozione di un escursionismo rispettoso del territorio, definizione e manutenzione della rete escursionistica con segnaletica CAI, predisposizione del Catasto dei sentieri, monitoraggio dello stato dei ricoveri e dei segni dell’uomo in ambiente (come borghi, casolari e mulini), programmi per le scuole, valutazione degli impatti della frequentazione escursionistica sugli habitat naturali e coordinamento dell’attività speleologica.

Sono questi gli ambiti oggetto della collaborazione tra il Club alpino italiano e il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dopo la firma del Protocollo d’Intesa triennale da parte del Presidente generale del CAI Vincenzo Torti e del Presidente dell’area protetta Tommaso Pellegrino, avvenuta oggi a Vallo della Lucania (SA).

Si tratta di un accordo che, se da un lato, ha come obiettivi primari la conoscenza e la protezione delle risorse naturali dell’area protetta, rispetto alle criticità legate alla fruizione turistico-sportiva di zone sensibili e di particolare valore biologico-paesaggistico, dall’altro mira a soddisfare la crescente richiesta di frequentazione di questi ambiti preziosi di territorio, ai quali deve essere assicurato un approccio sostenibile e rispettoso. Tutt’altro che secondaria, poi, la componente educativa e di formazione dei più giovani.

L’intesa prevede la redazione di Carte dei Sentieri per uso turistico-escursionistico e la realizzazione di progetti educativi rivolti a docenti e studenti, che prevedano visite, escursioni e soggiorni in un’ottica di educazione globale che unisca conoscenza e formazione rispetto ai temi del corretto rapporto uomo-natura. Proprio per questo dovranno essere individuate zone riservate a specifiche attività, come l’arrampicata, sempre, però, nel rispetto della flora locale e dell’avifauna nidificante.

I programmi operativi del protocollo, per quanto riguarda il CAI, saranno seguiti dal Gruppo regionale Campania.

CAI - Club Alpino Italiano

 
Selezione Video
cilento vacanze