Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Alla scoperta del Cilento viaggiando sul treno storico "Archeotreno"

Viaggio da Napoli verso le mete archeologiche e turistiche di Ascea e Sapri alla scoperta del Cilento.

03082018 IMG 4630
Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
venerdì 3 agosto 2018
Comunicato Stampa
CilentoNotizie su GNews

Il 4 agosto, nell'ambito delle iniziative promosse dalla Regione Campania e dalla Fondazione FS, con la collaborazione di Trenitalia, di EPT di Napoli e del comune di Ascea, si avvera il sogno di collegare i siti archeologici in un viaggio, anche interiore ed alla ricerca delle origini, alla scoperta di Ascea (antica Elea-Velia), Sapri e degli attrattori culturali Cilento.

Il treno storico con locomotiva elettrica d'epoca, con carrozze degli anni ’30 “Centoporte”, partirà dalla Stazione di Napoli Centrale alle ore 8,50 e proseguirà verso le seguenti fermate: Pietrarsa- S. Giorgio a Cremano (ore 9,15) – Portici- Ercolano (ore 9,21) – Salerno (ore 10.06) – Ascea (ore 11.11) – Sapri (ore 11.50).

La corsa di ritorno è prevista con rientro da Sapri alle ore 16.35 – Ascea (ore 17.13) – Salerno (ore 18,17) - Portici-Ercolano (ore 19,05) – Pietrarsa-S. Giorgio a Cremano (ore 19.10) – Napoli (ore 19,30).

I biglietti potranno essere acquistati il giorno stesso dell'evento a bordo del treno, senza alcuna maggiorazione, oppure nelle biglietterie/self service in stazione ed hanno il seguente costo : Tariffa unica, corsa di andata e ritorno € 20 (adulti) - € 10 (ragazzo 4-12 anni) – Gratuito Bambini (0-4 anni).

Il comune di Ascea, in concomitanza con l'arrivo dell'Archeotreno, ha predisposto un servizio di accoglienza ed un trasferimento in bus per il Parco Archeologico di Elea/Velia, con guida gratuita per la visita ai resti dell'antica colonia focea di Elea.

“Abbiamo sollecitato e fortemente voluto questa iniziativa -afferma il sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo- per iniziare un nuovo viaggio tra paesaggi, cultura, memoria storica e archeologia, con l’intento di promuovere e valorizzare il nostro territorio e i prodotti enogastronomici di una terra sana e pulita. E’ solo un primo “viaggio”, a settembre vi saranno altre tre occasioni per intraprendere un viaggio integrato tra saperi e sapori antichi. Ringrazio l’Assessore al Turismo Corrado Matera per la sensibilità e l’impegno costante diretto alla valorizzazione del Cilento e delle sue meraviglie”.

locandina archeotreno orari

 
Selezione Video
cilento vacanze