Mediterraneo Video Festival: oggi la presentazione a Salerno; Dal 13 al 16 a Paestum
Paesaggio culturale e Africa saranno al centro della decima edizione del Mediterraneo Video Festival, in programma da giovedì 13 a domenica 16 settembre prossimi a Paestum. Oggi (ore 11) è prevista la conferenza stampa di presentazione dell’evento presso il salone di rappresentanza del Palazzo della Provincia di Salerno. Prevista la presenza, tra gli altri, del presidente della Provincia di Salerno Angelo Villani, del sindaco di Capaccio-Paestum Pasquale Marino, e del direttore artistico del Medfest Maria Grazia Caso. La decima edizione si avvale del patrocinio del ministero per i Beni e le Attività culturali, dell’Unesco, della Provincia di Salerno, del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, della Banca di Credito cooperativo di Capaccio, del Comune di Capaccio-Paestum, della Fondazione internazionale Don Luigi Di Liegro e dell’Amref, che festeggia i suoi 50 anni di attività. “Il Medfest di Paestum è lo spazio dove si incontra e si confronta la cinematografia documentaristica internazionale”, spiegano gli organizzatori.
“Con particolare attenzione - proseguono - a un cinema che riflette la diversità umana e la comprensione delle differenze, che promuove il rispetto delle identità dei luoghi e favorisce il dialogo interculturale. E’ il luogo che si apre alle produzioni indipendenti che hanno difficoltà di diffusione”.
Tredici i film in concorso della selezione ufficiale tra italiani e stranieri, tra cui molte anteprime. A conferma che uno degli aspetti distintivi del Medfest è l’attenzione puntata sul sociale, il tema dell’edizione 2007 sarà dedicato all’Africa come impegno dei diritti umani e civili in riferimento alle donne che resistono e all’infanzia negata. Su questo tema l’associazione Medfest ha ottenuto il patrocinio di Amref. Tra le novità di questa decima edizione del Mediterraneo Video Festival un workshop sul cinema documentario con il regista Leonardo Di Costanzo rivolto a studenti italiani e stranieri, in corso fino al 13 settembre a Santa Maria di Castellabate.







