Premio Fabula 2018: ecco tutti gli ospiti
La creatività dei ragazzi non conosce limiti e si prepara ad a invadere le strade e le piazze di Bellizzi in occasione della IX edizione del Premio Fabula, in programma in Piazza Giovanni XXIII da sabato 1 a giovedì 6 settembre.
#TIFASTAREBENE In una società attuale che troppo spesso costringe i ragazzi a scegliere tra due opposti, si è pensato di chiedere loro di raccontare questo bivio, ed in particolare cosa corrisponda al bene e cosa al male. L’idea è quella di soffermarsi su tutto ciò che agli occhi loro appare desiderabile, che possa affiancarsi al buono, al vero, al bello. Valori e norme che gli verranno “corrisposte” con la partecipazione di ospiti straordinari i quali, ognuno nel proprio ambito professionale, simboleggiano e inquadrano perfettamente il concetto trasformandolo in virtù.
«Anche quest’anno abbiamo puntato a conquistare l’equilibrio tra gli ospiti famosi, sempre molto attesi dai nostri ragazzi, e quelli che invece lavorano quotidianamente lontano dalle luci della ribalta - spiega il direttore artistico Andrea Volpe – due “categorie” per alcuni versi agli antipodi ma egualmente simbolo di un concetto, un interrogativo, che quest’anno Fabula vuole fare proprio e sviluppare nelle storie e attraverso i suoi protagonisti: cosa #tifastarebene. Ecco perché abbiamo in cartellone i grandi rappresentanti dello spettacolo, la fiction, la musica ed il cinema italiano ma anche il vincitore del premio Bancarella 2018, un magistrato ed un’atleta paralimpica».

EVENTO NELL’EVENTO Come annunciato, non mancheranno momenti di riflessione e dibattiti con personaggi decisamente meno avvezzi al mondo dello spettacolo ma ugualmente significativi per i giovani che li ascolteranno. Tra questi Xenia Francesca Palazzo nuotatrice della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico; Edoardo Menichelli, Arcivescovo Emerito Arcidiocesi di Ancona - Osimo; Guido Marangoni, scrittore vincitore del Premio Bancarella 2018 e Pietro Indinnimeo, giudice del Tribunale di Salerno. Come ogni anno, i laboratori pomeridiani sulla parola saranno tenuti da Ivano Montano, Aniello Nigro e Tina Galano mentre l’area incontri sarà affidata a Concita De Luca. Quanto agli elaborati sono oltre 400 quelli ammessi alla sei giorni: gli autori vengono da tutta la Campania.
NOVITÀ Quest’anno Fabula inserisce anche il Premio Formamentis - Raccontati il tuo sogno" che sarà assegnato a chi dei ragazzi esporrà nel modo migliore il suo sogno lavorativo.
COS’È FABULA L’evento nasce nel 2010 allo scopo di stimolarne la creatività e la fantasia principalmente attraverso la scrittura di favole, fiabe e racconti ed il confronto con esponenti del mondo dello spettacolo, delle istituzioni, dello sport e dell’imprenditoria. Favole ed Affabulatori sono le categorie aperte ai ragazzi dai 9 ai 15 anni. Alla fascia 16-20 anni è riservata la categoria Creativi – Premio Michele Buonanno dedicata a grafica, fotografia e video-making.







