CASTELLO DI AGROPOLI: DEDICATO ALLE DONNE L'ULTIMO APPUNTAMENTO DEL SETTEMBRE CULTURALE
 
           di Marisa Russo | Blog
di Marisa Russo | BlogFrancesco Crispino, che domina nel Castello come ideatore della rassegna “Settembre Culturale” e presidente della Commissione Cultura, dichiara di essere molto soddisfatto di questa Edizione e presto inizierà a programmare la prossima. Nel suggestivo mese di settembre, tra la fine dell’elettrizzante estate e l’arrivo dell’interiorizzante autunno, in questa medioevale struttura, che sembra proteggere l’habitat inneggiando alla Natura, questi Incontri Culturali con Presentazioni di libri sono perle di forte richiamo.
Forse non casuale per la conclusione questo omaggio al richiamo incoraggiante alle donne.
Annalisa Monfreda, direttrice della Rivista Donna Moderna e di Star bene, ha presentato “Donne come noi”, Edizione Mondadori, il libro-progetto nel quale 34 giornaliste di 'Donna Moderna' hanno raccontato 100 italiane contemporanee che si sono affermate in vari campi. Con l’autrice, è intervenuta Giuliana Fugazzotto, che ha raccontato la sua personale esperienza (inclusa nel testo), di promozione della musica e canto italiano.
Questo libro è divenuto anche uno spettacolo teatrale, che speriamo di vedere anche nel Cilento. E’ un incoraggiamento alle donne che devono aver fiducia in loro ed impegnarsi per il raggiungimento dei loro obiettivi culturali, lavorativi e di impegno sociale. Monfreda ha fatto un riferimento al femminismo, affermando che non sono donne “arrabbiate” come le femministe, ma solo propositive nella convinzione che essere donna è una valenza in più per poter bene operare anche fuori dalla propria famiglia. Il mondo maschilista l’ha sempre ammesso e favorito?? Penso che il femminismo ha dato tanto alle donne prive di tanti diritti ottenuti da questo movimento, ma concordo che ora necessita ottenere pochi altri diritti ancora negati, ma in particolare è importante diversificarsi dal mondo maschile, non certo imitarlo nelle peggiori qualità e comportamenti, come spesso sta avvenendo, ma offrendo al sociale le migliori qualità dell’essere donna, d’istinto madre anche se non ha partorito, quindi maggiormente proiettata in un futuro, sa essere spontaneamente in difesa della Natura quale MadreTerra, ha particolare intuito, resistenza e tante capacità che può mettere a favore della società in tanti campi. Mi astengo dal dilungarmi troppo come sarei portata dato il tema che mi è caro e che ho molte volte affrontato con scritti e con l’Ideazione e Direzione Artistica di Mostre d’Arte.
Interessata sempre alla copertina dei libri, spesso sottovalutata dagli Editori, dò una mia lettura di questa che attira per la fantasmagoria dei colori, che, simbolicamente, sembrano richiamare i tanti diversi e brillanti ruoli che la donna può avere. La figura femminile porta gli occhiali, a primo impatto sembra richiamare alla donna impegnata in particolari ambiti, ma le donne sono importanti in ogni aspetto della vita, quindi scelgo di interpretare quegli occhiali come invito a non solo guardare superficialmente, ma a vedere in profondità ogni aspetto della vita!
A tutto il gruppo di Donna Moderna complimenti, ad maiora, necessitano Donne autentiche, che non imitino il mondo maschile, ma impegnino le loro specifiche qualità!


FOTO DI LAZZARRO ADDESSO E MARISA RUSSO
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







