Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

GIOVANI INVOCANO GIUSTIZIA, PACE, LAVORO POTENDO ESPRIMERSI NELLA LEGALITA' CON LA STREAT ART

UN IMPORTANTE ESEMPIO DA IMITARE DAL COMUNE DI NAPOLI: ISTITUISCE IL TAVOLO DELLA CREATIVITA’ URBANA PER L’UTILIZZO DELLE SUPERFICI ESTERNE DI SUA PROPRIETA’ CON REALIZZAZIONI DI MURALES__
INAUGURAZIONE IL 22 OTTOBRE

📅 lunedì 15 ottobre 2018 · 📰 CulturaSalerno

15102018 murales napoli marisa russo
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Il Comune di Napoli ha istituito il Tavolo della Creatività Urbana per deliberare “l’utilizzo di superfici pubbliche comunali da parte di creativi.......quale espressione di aggregazione sociale e possibilità di arricchimento culturale della collettività”, permettendo così l’espressione con linguaggio pittorico, senza ricorrere ad atti illegali, appropriandosi di notte di spazi arbitrariamente scelti. Una iniziativa questa di grande sollievo in tali difficili tempi, dalle tante valenze positive ed esempio che molti comuni dovrebbero seguire!!

Dimenticano invece troppo spesso anche la legge che obbligherebbe a destinare una percentuale di spese ad opere Artistiche per ogni nuovo lavoro strutturale!!

La Cooperativa Sociale “La Locomotiva Onlus”, rappresentata da Danilo Tuccillo, ha presentato domanda al Tavolo della Creativita’ Urbana del Comune di Napoli ed ottenuto l’autorizzazione a realizzare un Progetto Murales di carattere Sociale.

La Cooperativa ha coinvolto l’impegnato nella Streat Art Jorit Agoch napoletano con genitore straniero, sembra olandese, un felice intersecarsi di culture, che oltre a realizzare un intero Murale sulla Giustizia, ha tracciato gli altri, poi coinvolgendo i giovani della Cooperativa per la completa esecuzione.

Sulla “Casa della Socialità” di proprietà comunale in Via Francesco Verrotti, traversa di Via Orsi al Vomero, compare un primo grande Murale, per far comprendere la dimensione mi sono affiancata io nella foto. Quale richiamo alla Giustizia dipinto un ritratto di Ilaria Cucchi che tanto ha lottato per avere giustizia per la morte del fratello.

La Costituzione Italiana richiamata per il Murale sul diritto al Lavoro, ed in quello per la richiesta di Pace ricordando l’articolo 11:

“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni.”

Il linguaggio pubblico, emotivo, forte eppur silenzioso, di grande impatto dei Murales, con quei giovani impegnati “mascherati” , che, oltre a proteggersi dalle vernici, creano una suggestiva scenografia di una “pacifica crociata” per la conquista di valori traballanti, riapre il cuore alla speranza: GRAZIE NAPOLI!!

realizzazione murale napoli

murales sul lavoro

murales napoli

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.