CONVEGNO MEDICO A TORCHIARA SULL’ALIMENTAZIONE E LE PATOLOGIE CORRELATE
L'ASSOCIAZIONE CULTURALE L'AURORA CHIUDE L'ANNO ALL'INSEGNA DELLA CULTURA E DELLA SALUTE, ORGANIZZANDO IL I CONVEGNO MEDICO A TORCHIARA SULL'ALIMENTAZIONE E LE PATOLOGIE TUMORALI. TORCHIARA SALA CONSILIARE DEL COMUNE 11 DICEMBRE 2009 ORE 18,00 CONVEGNO MEDICO "DIETA MEDITERRANEA E MALATTIE TUMORALI"
Presentazione del Convegno da parte del Presidente dell'Associazione L'AURORA, Michele Calabrese Intervento dei rappresentanti Istituzionali Introduzione a cura della Dott.ssa MAENA RENZI - Dipartimento di Scienze per l'ambiente presso l'Università Parthenope di Napoli- "Sostenibilità ambientale e salute. Il futuro è una scelta, non la puoi rimandare" Coordinatrice: Dott.ssa MARGHERITA MAINENTI (nutrizionista) Dirigente medico presso L'Ospedale S.Luca di Vallo della Lucania A.S.L. SA3 "La Dieta mediterranea da Angel Keis ad oggi" Relatore: Dott. PIETRO LANZETTA (endocrinologo) Ospedale A.Tortora di Pagani A.S.L. SA1 "Endocrine Disruptors: Interferenze Endocrino-Ambientali" Relatore: Dott. VINCENZO D'AGOSTO (oncologo) Coordinatore Equipe integrata presso il Distretto 69 di Agropoli. Referente per l'educazione alla salute "Storia della Dieta mediterranea e incidenze sulle patologie" Relatore: Prof. Dott. RAFFAELE SACCHI (nutrizionista) Ordinario alla Facoltà di Chimica e Tecnologia degli oli vegetali grassi. Docente presso il Dipartimento di Scienze dell'Alimentazione della Facoltà di Agraria dell'Università Federico II di Napoli "L'Olio vergine di Oliva nella gastronomia mediterranea. I segreti di un silenzioso Protagonista" Relatore: Dott.DOMENICO BONADIAS (cardiologo) Ospedale civile di Agropoli (esperto in medicina dello sport) A.S.L. SA3 "Un farmaco a buon mercato, Lo Sport"
Testimonianza: Sig.ra DONATELLA MINNUCCI - Pollica
La nostra cara dieta mediterranea non finisce mai di stupirci per le sue equilibrate proprietà salutari. La dieta mediterranea riduce del 30% il rischio della depressione: E' la conferma dell'importanza della tavola nel garantire buon umore e allegria che caratterizzano i popoli che abitano il bacino del mediterraneo rispetto a quelli nordici. E' quanto afferma la Coldiretti secondi cui "i fedeli" della dieta mediterranea sono il 30% meno vulnerabili alla depressione rispetto ad altri, come emerge da uno studio realizzato su oltre 10.000 persone e pubblicato sula rivista Archives of General Psychiatry (Jama) e realizzato da un team di ricercatori spagnoli dell'Università di Las Palmas (Canarie) e dell'Università di Navarra a Pamplona. La dieta mediterranea è la più efficace - Secondo lo studio della Coldiretti, condotto per un periodo di sei anni, sembra che a svolgere un ruolo positivo siano i grassi dell'olio di oliva. L'effetto positivo per l'umore si aggiunge a quello della salute come dimostrano - prosegue la Coldiretti- recenti studi pubblicati sul British Medical Journal secondo i quali la dieta mediterranea riduce del 13% l'incidenza del Parkinson e dell'Alzheimer, del 9% quella per problemi cardiovascolari e del 6% quella del cancro. La dieta mediterranea con: Pane, pasta, frutta, verdura, olio di oliva extravergine ed il tradizionale bicchiere di vino consumati a tavola in pasti regolari hanno consentito agli italiani - conclude Coldiretti - di conquistare il record della longevità con una vita media di 78,6 anni per gli uomini e di 84,1 anni per le donne, nettamente superiore le aspettative di vita del nostro paese rispetto al resto d'Europa.






