Serie di concerti a Stio con l'organizzazione dell'Associazione Artisti Cilentani Associati
In occasione della Festa della Castagna a Stio, nell’ambito del progetto “LA MILLENARIA FIERA DELLA CROCE” realizzata dall’Amministrazione Comunale presieduta dal Sindaco dott. Natalino Barbato con il sostegno garantito dai fondi POC Regione Campania 2014/2020, i prossimi 1 e 2 novembre si terranno a Stio una serie di concerti evento che vedranno sfilare sul palco tantissimi artisti cilentani in una rassegna delle eccellenze musicali e artistiche del territorio.
Sotto la direzione artistica di Lillo De Marco e l’organizzazione tecnica dell’Associazione Artisti Cilentani Associati, in collaborazione con la locale Proloco, Stio si appresta a vivere un weekend all’insegna della destagionalizzazione dei flussi turistici con appuntamenti di musica popolare, etnica e cantautorale, percorsi culturali ed enogastronomici che si pongono come obiettivo la valorizzazione del patrimonio immateriale del Cilento attraverso l’elemento accattivante e distintivo delle sue sonorità, la scoperta o riscoperta delle bellezze di uno dei paesi più suggestivi e caratteristici del Cilento interno e con valorizzazione delle tipicità locali (castagna e fagiolo della regina).
Le serate saranno da cornice a un percorso enogastronomico gestito dalla Proloco, che coinvolgerà l’intero paese, con la presenza di Artisti di strada, gruppi itineranti e concerti che si terranno a partire dalle ore 20.00. Il 1 novembre ad aprire la kermesse sarà lo spettacolo Alina Viaggio Mediterraneo seguito dalla performance degli Statale 18 e dalla voce di Renato Marotta.
Il 2 novembre si sarà l’attesissimo evento Myland Cilento Etno Festival, prodotto da Artisti Cilentani Associati, un festival che vede protagonisti i maggiori rappresentanti della musica etno-cilentana, Angelo Loia, Paola Salurso, Hamlet, Renato Marotta, Daniele Botticchio, Francesco Citera, Paola Tozzi, accompagnati da una band di 12 elementi che costituiscono l’orchestra etno-cilentana.
La serata sarà presentata da Alina Di Polito nelle altre serate tra i gruppi presenti i Kiepò, Rittantico, Taranta Nobes ed Artisti Distratti. Prossimi appuntamenti della manifestazione “La valorizzazione della millenaria fiera della croce”il 15 dicembre con gli Oscar Movies Ensemble e il 28 e 29 dicembre a Gorga nell’ambito della promozione del “Fagiolo della Regina” eccellenza enogastronomica del territorio cilentano.
(Foto dalla pagina Fb di Artisti Cilentani Associati)







