Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

La terza edizione di Teatri della Legalità

📅 martedì 24 novembre 2009 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

Null
Credits Foto

Con lo spettacolo “La Ferita - la giusta parte”, che si terrà il 4 novembre a Baronissi, avrà inizio la terza edizione di Teatri della Legalità, una rassegna che fino a maggio 2010 coinvolgerà i comuni di tutta la Campania. Il progetto, per la direzione artistica diMario Gelardi, “propone argomenti che irrompono nel nostro quotidiano segnando indelebilmente la vita di molti di noi - spiegal’assessore regionale Corrado Gabriele, che ha promosso l’evento nell’ambito di “Scuole Aperte” - Nostro preciso dovere è offrire gli strumenti per comprendere tutto ciò e ostacolarne la pericolosa deriva”.

LA RASSEGNA - Le rappresentazioni, proposte da novembre 2009 a maggio 2010, impegnano 65 compagnie teatrali per circa 170 repliche e più di 300 personetra attori, registi ed operatori delle istituzioni, della scuola e dello spettacolo. La rassegna affronta e propone una selezione di spettacoli, ma anche incontri, laboratori e mostre incentrati sui temi della lotta alla camorra e alla criminalità organizzata, del bullismo, dei conflitti e dello sfruttamento dei bambini soldato, dell’immigrazione e della clandestinità, del lavoro minorile e delle morti bianche, delle regole in democrazia e della cittadinanza attiva, dell’ambiente, della diversità e della malattia mentale.

GLI AUTORI - “Nella costruzione del programma - commenta il direttore Mario Gelardi - abbiamo voluto unire autori ed interpreti di primo piano nel panorama teatrale italiano, chiamati a proporre spettacoli per le giovani platee della nostra regione”. Il cartellone accoglie gli allestimenti di Emma Dante, Marco Baliani, Nando Dalla Chiesa, Giulio Cavalli, Armando Punzo e Mimmo Borrelli. In rassegna anche storie di donne coraggiose (“Croci Rosa” di Rosario Esposito La Rossa e “Anna Politkovskaja” diFerdinando Maddaloni), frammenti di memoria (“Storie di Guerra” diStefano Cipicianie “Idroscalo 93” di Ivan Castiglione), racconti di guerra (“Stupidorisiko” della fondazione Emergency), di infanzia negata (“Piccoli fiammiferai” di Giovanna Facciolo e di emigrazione (“Impronte digitali” di Tina Femiano).

I COMUNI - Tutta l’attività si realizza attraverso una rete tra più di 20 amministrazioni comunali della regione, tra cui le città di Napoli, Marano di Napoli, Castellammare di Stabia, San Giorgio a Cremano, Ercolano, Afragola, Procida, Pompei, Santa Maria Capua Vetere, Mondragone, Piedimonte Matese, Casal di Principe, Castelvolturno, Salerno, Eboli, Pagani, Laurino, Ascea, Vibonati, Benevento e Avellino.

Continua... il programma.

Fonte: campaniasuweb.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.