Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

"Fare il bene... fa bene. Coloriamo il mondo di solidarietà"

L’Istituto d’Istruzione “Vico-De Vivo” di Agropoli affianca Telethon nella ricerca fondi

📅 martedì 18 dicembre 2018 · 📰 Spettacoli-EventiAgropoli

18122018 telethon3
Credits Foto

foto autoredi Emilio La Greca Romano | Blog

La Fondazione Telethon è un ente senza scopo di lucro riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. E’ nata nel 1990 per rispondere all'appello di pazienti affetti da malattie rare. Oggi come allora, è organizzata per dare loro ascolto e risposte, ogni giorno dell'anno. Si occupa di gestire le proprie iniziative di raccolta fondi e di garantire le risorse necessarie ai progetti di ricerca rigorosamente valutati e approvati da una Commissione medico-scientifica indipendente e internazionale; gestisce direttamente gli Istituti Tigem, SR-Tiget, DTI; fornisce un servizio di gestione diretta dei fondi di ricerca assegnati a enti esterni (università, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, enti ospedalieri altri istituti di ricerca). La Fondazione offre priorità nell’ambito della ricerca a quelle malattie che per la loro rarità sono trascurate dai grandi investimenti pubblici e industriali; seleziona i migliori ricercatori in Italia e i progetti più promettenti; coinvolge tutti gli Italiani nella lotta contro le malattie genetiche; informa chi aiuta su come investe i fondi raccolti. Il “Vico-De Vivo” di Agropoli non è nuovo all’azione del bene comune, se pure nell’ambito del microcosmo cilentano, Quest’anno si ripropone in prima linea nell’opera solidale. Il Dirigente Scolastico, Teresa Pane, insieme alla responsabile del Progetto “Fare il bene… fa bene. Coloriamo il mondo di solidarietà”, Prof.ssa Maria Giovanna Salzano, con la partecipazione attiva del corpo docente e ATA e degli alunni dell’Istituto, in questo forte momento di Avvento, sono coinvolti fattivamente a sostegno di Telethon in una partecipata campagna di solidarietà. Valide professionalità dell’Istituto spendono proprie energie in una intensa azione quotidiana a favore della raccolta fondi per la ricerca. Attraverso la vendita di cuori di cioccolato ai Proff., agli studenti e alle famiglie, con relativo stand allestito in occasione del più recente incontro Scuola-Famiglia, è stata attivata un’azione formativa e di sensibilizzazione, con largo entusiasmo e partecipazione, a sostegno delle nobili finalità della Fondazione. La Dirigente, Teresa Pane, in linea con la visione della Fondazione Telethon afferma che “Una grande scoperta scientifica deve essere per tutti”. “Puntiamo a trasformare i risultati della ricerca scientifica di eccellenza, sostengono i responsabili Telethon, selezionata e sostenuta nel tempo, in farmaci e terapie disponibili per tutti i pazienti del mondo. Una visione che da qualche anno sta diventando realtà, grazie a terapie innovative che attirano l'attenzione di sempre più gruppi farmaceutici. Ci impegniamo a sviluppare collaborazioni con istituzioni sanitarie pubbliche e private affinché il nostro lavoro non si fermi al risultato scientifico di successo, ma diventi realmente accessibile per ogni paziente”.
La Fondazione Telethon, ricorda la referente del progetto,, per sua missione, investe sulla ricerca delle malattie rare. Ogni anno la Fondazione effettua una marcia simbolica finalizzata alla raccolta fondi da destinare alla ricerca, dando conto ai donatori delle modalità in cui il ricavato viene utilizzato. Quest’anno, aggiunge la Pane, la nostra Istituzione scolastica ha deciso di dare un contributo concreto, inserendo nella revisione annuale al PTOF un Progetto dal titolo “Fare il bene…fa bene – Coloriamo il mondo di solidarietà”, finalizzato a favorire nei discenti l’acquisizione dei valori della cittadinanza attiva, per formare cittadini di domani attenti alle proprie ed alle altrui esigenze, in ossequio ai principi costituzionali di solidarietà e di convivenza civile. Il progetto, aggiunge, troverà il suo culmine in una manifestazione artistico-musicale che si svolgerà il 15 gennaio p.v. presso il Cine Teatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, con il coinvolgimento attivo degli studenti delle tre sedi dell’Istituzione scolastica. Sarà occasione per condividere materialmente e concretamente la missione della Fondazione Telethon. L’idea è nata dalla convinzione che dare speranza a chi per sorte avversa potrebbe non averne, è espressione della propria essenza di essere umano, ma nel contempo è anche fonte di soddisfazione personale: siamo fortemente convinti che fare il bene, fa bene, non solo a chi lo riceve, ma anche a chi lo fa. Un piccolo gesto per dare forza alla ricerca può trasformare la speranza in cura”.
Trasmettere i valori della solidarietà, del rispetto e l'importanza della ricerca è una sfida che ormai, da qualche anno, appassiona l’Istituto “Vico-De Vivo” di Agropoli. Da fonte Telethon ecco alcuni dati: i ricercatori finanziati dalla fondazione sono 1.421, i progetti di ricerca 2.261, per un totale di euro:323.000.000. L’opera del “Vico-De Vivo”, a sostegno di Telethon è solo una goccia nell’oceano. Confidiamo in una sempre più larga sensibilità nel mondo scuola anche per scoprire la bellezza della soddisfazione di operare il bene. Far bene, fa bene.

college foto


© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Emilio La Greca Romano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.