Sapri: presentato in Biblioteca "Il Sessantotto capovolto" di Maite Iervolino!
 
           di Tonino Luppino | Blog
di Tonino Luppino | BlogVeramente interessante la presentazione del libro di Maria Teresa Iervolino, detta "Maite", "Il Sessantotto capovolto-Primavere del dissenso", Ediz. "Melagrana", che reca la prefazione di Lidia Menapace, staffetta partigiana, parlamentare e grande protagonista del Novecento italiano, che ha adottato "Maite", come "nipotina politica della Resistenza"!
E la Iervolino, che oltre alla lingua e letteratura inglese, conosce anche quelle ceche e serbo-croate, si occupa di cultura della memoria e della Resistenza, di traduzione, studi interculturali, lessicografia e linguistica.
Dopo le introduzioni dell'Assessore alla Cultura, Maria Teresa Falce, e della direttrice della Biblioteca intitolata al grande pittore Biagio Mercadante, Marina Dattola, che ha parlato delle diverse iniziative in cantiere per il 2019, con una corsia preferenziale per la letteratura per l'infanzia, è intervenuto Gianmarco Pisa del movimento "Corpi civili di pace".
"Il Sessantotto- ha osservato, tra l'altro, Pisa- è stato un grande dispositivo di mobilitazione antiautoritaria. Oggi, la società è viva e vuole continuare a manifestare, ad esprimere dissenso e contenuti di progresso. La pulsione di giustizia e di emancipazione che i giovani hanno- ha aggiunto- deve essere organizzata : la loro rabbia, non distruttiva , fenomenologica, deve essere organizzata, deve diventare una molla per la trasformazione della società . Dunque: studiare, agitarsi ed organizzarsi, come diceva Gramsci"!

"I giovani- ha osservato Maite Iervolino, dopo aver parlato del suo racconto storiografico, con un metodo che, secondo Lidia Menapace, "avrà un grande futuro", devono leggere e studiare innanzitutto, perchè la lettura porta all'emancipazione.
Se poi- h sottolineato- siamo tutti figli di una stessa rabbia, possiamo anche fare la rivoluzione, cioè operare il cambiamento radicale della società "!
Dopo il dibattito, d'accordo con l'Assessore Falce e la direttrice della Biblioteca Dattola, si è convenuto di organizzare, con la partecipazione degli studenti degli Istituti superiori delle ultime classi, una conferenza su Pierpaolo Pasolini e il Sessantotto!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







