Dal Cilento a Sanremo per curare le decorazioni di "Casa Sanremo"
Daniele Veltri e Antonella Cestari vengono da Roccagloriosa, nel cuore del Cilento e quest'anno cureranno (riconfermati) le decorazioni di Casa Sanremo.
Ecco l'intervista apparsa sul sito ufficiale casasanremo.it
Cosa vi ha spinto verso questo lavoro?
Quando la crisi è arrivata anche a Milano, abbiamo deciso di trasferirci nella nostra terra, nel Cilento, per realizzare questo sogno a Roccagloriosa, paesino Patrimonio dell’Unesco.
L’anno scorso, oltre Casa Sanremo, avete avuto anche un’altra bella soddisfazione…
Sì, come accade ormai da diversi anni, anche nel 2018, l’amministrazione di Sanremo pubblicò un bando per i fioristi che avrebbero realizzato i bouquet per il Festival di Sanremo. Partecipammo e, su 7mila concorrenti provenienti da tutta Italia, giungemmo tra i primi 22, al penultimo step, senza vincere purtroppo.
Questo concorso, però, ci aprì le porte di Casa Sanremo, e così fummo chiamati come azienda partner dell’evento.
Cosa ricordate di quell’esperienza?
L’anno scorso, per la prima volta, abbiamo preso parte alla grandiosa famiglia di Casa Sanremo, di cui abbiamo avuto immediatamente un senso affettuoso, ma soprattutto professionale, ad alti livelli. Qui abbiamo avuto la grande occasione di dimostrare le nostre capacità a livello nazionale e non solo, e, poi, quest’anno siamo stati nuovamente confermati, per cui non possiamo che dire un grande “Grazie!” all’intera organizzazione.
Cosa porterete quest’anno a Casa Sanremo?
Sarà sicuramente una sorpresa ma possiamo anticipare che tutti gli ospiti saranno inebriati da un profumo di agrumi… ecco, porteremo un magico connubio tra fiori e agrumi.
Se Casa Sanremo fosse un fiore, sarebbe…?
Ranuncolo: un fiore che, a primo impatto, ha tutti i lati uguali ma, poi, visto alla luce, crea delle sfaccettature di colori incredibili.







