Salerno. 4 frantoi aperti all'insegna dell'”oro verde” made in Campania.
Sabato 28 e domenica 29 novembre porte aperte in 4 frantoi della provincia di Salerno per un fine settimana bio. Sarà un fine settimana all’insegna dell’”oro verde” made in Campania. Per il territorio salernitano i riflettori saranno puntati sulle due aree di produzione Dop “Colline Salernitane” e “Cilento”. Destinatari dell’iniziativa, voluta dalla Regione Campania-Assessorato all’Agricoltura, e presentata questa mattina proprio dall’assessore Gianfranco Nappi nella sala conferenze dello Stapa Cepica di Salerno, sono i consumatori. Di tutte le età. La due giorni, in programma sabato 28 e domenica 29 novembre, apre le porte di quattro frantoi della provincia di Salerno offrendo ai visitatori percorsi di degustazione ma anche occasioni d’acquisto direttamente in azienda. Ad aver aderito al progetto di promozione delle realtà imprenditoriali che producono le eccellenze territoriali, per il comparto agro alimentare, ci sono, al momento, anche due scuole, la scuola media di Vietri sul Mare e la scuola media Carducci Trezza di Cava de’ Tirreni. I bambini, sabato mattina, saranno ospiti dell’oleificio La Torretta di Battipaglia Qui assisteranno alla molitura delle olive assaggiando l’olio appena estratto. E così per due giorni la geografia del gusto si snoderà in quattro punti del salernitano: per la Dop “Colline Salernitane” si potranno visitare l’oleificio Di Giacomo (via Marzo - Serre) e l’Oleificio La Torretta (via Serroni Alto, Battipaglia); mentre chi volesse assaporare l’olio dell’area di produzione Dop “Cilento” potrà fare visita alla Cooperativa Nuovo Cilento (loc Ortale di S. Mauro Cilento) e l’Oleificio Serra Marina (via Archi - Laureana Cilento). Sabato pomeriggio, alle ore 18.30, nel frantoio della Cooperativa Nuovo Cilento il percorso si chiuderà all’insegna della musica folk del sud Italia; domenica poi spazio, oltre alle visite ai frantoi con i relativi percorsi di degustazione e la spesa in fattoria, anche ai matinée tra musica popolare, concerto di fiati e corali.
La partecipazione è gratuita, l’arrivo in frantoio è previsto con mezzi propri o con autobus con prenotazione obbligatoria a mezzo fax (089 211285) o per e mail ctavietri@libero.it entro venerdì 27 novembre e fino ad esaurimento posti. La partenza è prevista da Salerno - p.zza della Concordia - alle ore 8.30 per l’area Cilento (Laurena Cilento e S. Mauro Cilento) ed alle ore 9.00 per l’area Colline Salernitane (Battipaglia, Serre).







