Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Al Museo di Paestum riprendono i Laboratori del Gusto con Slow Food Cilento

Domenica 27 gennaio alle 10.00 e alle 11.30

24012019 laboratorio gusto paestum
Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
giovedì 24 gennaio 2019
Comunicato Stampa
CilentoNotizie su GNews

Domenica 27 Gennaio 2019 al Museo di Paestum si terrà il primo degli appuntamenti dell’anno 2019 con i Laboratori del Gusto realizzati in collaborazione con Slow Food Cilento.

Quest’anno il tema affrontato nei singoli appuntamenti sarà il cambiamento climatico attraverso il cibo: come le nostre scelte alimentari quotidiane possono influire sul clima. Food for Change per essere protagonisti di una sfida!

"Il cibo è cultura, è storia, ha qualcosa di sacrale ed è soprattutto relazione – afferma Antonio Puzzi del Comitato Esecutivo Slow Food Campania e Basilicata. È questo il motivo per cui siamo davvero felici del rapporto ormai duraturo che si è instaurato tra il Parco Archeologico di Paestum e Slow Food Cilento. Le attività che svolgiamo riescono infatti a far emergere il valore storico e sociale della biodiversità, oltre che il nostro lavoro per un cibo quotidiano che sia buono, pulito e giusto per tutti. Anche quest’anno - ne siamo certi - i Laboratori del Gusto riusciranno a raccontare come un corretto e appassionato approccio alla nostra cultura alimentare possa cambiare in meglio il mondo in cui viviamo".

Nel laboratorio di domenica 27 gennaio capiremo insieme cosa vuol dire parlare di cibo e di tecniche di produzione attraverso piccoli passi di scelte consapevoli, provando a trasmettere in chiave teorica e pratica nozioni di base di cultura e politiche del cibo, interagendo con i sensi mediante esperienze comparative e di degustazione di prodotti della quotidianità e tentando di fornire gli strumenti per scegliere i prodotti dell'alimentazione di tutti i giorni, con particolare attenzione al territorio e alle risorse locali.

"Il tema dei laboratori di quest’anno è perfettamente in linea con i progetti del Parco Archeologico di Paestum – dichiara il direttore Gabriel Zuchtriegel – è in programma, infatti, una mostra sui cambiamenti climatici e su come quest’ultimi hanno influito e influiranno sul popolamento della piana pestana. Il lavoro sinergico con Slow Food Cilento permette, dunque, di completare il nostro quadro delle conoscenze su questo tema delicatissimo e attuale per l’ambiente e la salvaguardia del nostro pianeta".

Vi aspettiamo al Museo di Paestum domenica 27 gennaio nel doppio appuntamento alle 10.00 e alle 11.30.

La partecipazione è prevista per gruppi per un massimo di 20 partecipanti.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 di sabato 26 gennaio.

Orari: appuntamento alle ore 10.00 e alle ore 11.30 alla biglietteria del Museo.

Costo del laboratorio: € 3,00 che ogni partecipante dovrà aggiungere al biglietto d’ingresso al Parco, al biglietto annuale Paestum Mia e alla card Adotta un blocco.

Info e prenotazioni: info@slowfoodcilento.it - tel 3394758553

CALENDARIO LABORATORI DEL GUSTO 2019

• Domenica 27 gennaio - Una dieta sana è anche amica del clima

• Domenica 24 febbraio - Slow Meat: quanta e quale carne mangiare?

• Domenica 24 marzo - Legumi gli alleati di sempre

• Domenica 28 aprile - Le bufale custodi dei templi

• Domenica 26 maggio - Impariamo dal fusillo: storie di una comunità in cammino

• Domenica 22 settembre - Alla ricerca degli ortaggi dimenticati

• Domenica 27 ottobre - Si fa presto a dire uovo

• Domenica 24 novembre - Il principe dei condimenti: l’olio evo

• Domenica 22 dicembre - Le spezie e gli aromi per avere più gusto

 
Selezione Video
cilento vacanze