Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Reddito di cittadinanza: tra le modifiche al decreto il salario minimo che obbliga a lavorare

📅 sabato 23 febbraio 2019 · 📰 PoliticaSalerno

19022019 reddito

Arriva un salario minimo per i beneficiari del reddito di cittadinanza: saranno obbligati ad accettare un lavoro solo se lo stipendio supera gli 858 euro al mese.

La novità – scrive Il Mattino oggi in edicola – è tra le poche modifiche «pesanti» al decretone approvate in commissione al Senato. Il pacchetto più corposo di modifiche è infatti atteso alla Camera.

La novità più importante si annuncia quella adottata per tenere conto delle osservazioni del garante della privacy: lo Stato non potrà più ficcare il naso tra le singole spese dei percettori del reddito, ma solo monitorare – per irrogare eventuali sanzioni – il saldo mensile delle spese e dei prelievi effettuati sulla «Carta» del reddito, simile a una Poste Pay.


Il governo corre ai ripari anche sul terremoto che rischiano alcuni settori della pubblica amministrazione con le pensioni anticipate di chi sceglierà Quota 100. I tribunali, già in carenza di organico, rischiano di essere svuotati. E così arriva un emendamento per consentire assunzioni in deroga già a partire da metà luglio, nonostante fino a novembre ci sia il blocco assunzioni nella Pa. Potranno arrivare 1300 amministrativi a fronte di un «buco» stimato in circa 20mila posti in tre anni.

Nel pacchetto del governo al vaglio dell’Aula spunta anche una estensione della pace contributiva, che per un triennio permette di coprire buchi contributivi di massimo 5 anni: si potrà saldare quanto dovuto in dieci anni (120 rate mensili, invece delle 60 attuali).

Arriva poi la proroga di sei mesi della cassa integrazione straordinaria per lavoratori di grandi aziende che hanno programmi pluriennali di riorganizzazione.

Quanto ai percettori del reddito di cittadinanza, viene fissata una soglia minima di stipendio oltre la quale scatta per loro l’obbligo di accettare un lavoro: la proposta deve essere di almeno 858 euro al mese, cioè «superiore di almeno il 10%» all’assegno massimo di 780 euro.

Fonte: salernonotizie.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.