Alla scoperta dei piccoli borghi del Parco del Cilento con il Cai Club Alpino Italiano Cilentano di Montano Antilia
Il Cai Club Alpino Italiano Cilentano di Montano Antilia, guidato dal Presidente Andrea Scagano, organizza il secondo appuntamento 2019 dei "Sabati tra natura e cultura alla scoperta dei piccoli borghi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni" . Giunto ormai al terzo anno il calendario escursionistico-culturale organizzato dal CAI in collaborazione con l'Ente Parco e le varie Amministrazioni comunali si pone come obiettivo principale la valorizzazione dei piccoli borghi cilentani.
Montano Antilia è un piccolo borgo del Parco Nazionale Cilento Diano Alburni, posto alle pendici del Monte Antilia con i suoi 1316 m. slm offre un panorama a 360 gradi dando la possibilità all'escursionista di ammirare con un solo colpo d'occhio i golfi di Palinuro e Sapri fino a poter ammirare le Isole Eolie.
Il centro storico conserva intatti i palazzi simbolo dei moti rivoluzionari cilentani del 1828.
La vera perla del piccolo centro dell'entroterra cilentano è la presenza della piccola e caratteristica Cappella della Scala Santa eretta verso la fine del 700 con una bolla pontificia concessa ad un nobile locale, il Marchese Cammarano.
Ancora oggi l'economia locale si basa esclusivamente sull'agricoltura e la pastorizia , una microeconomia che offre ai tanti visitatori la possibilità di conoscere e degustare le eccellenze enogastronomiche.
Questo appuntamento di Montano Antilia è stato realizzato grazie ad un progetto CAI-MIUR. I giovani alunni montanesi guideranno i tanti escursionisti in costumi d'epoca tra canti e balli andando a rievocare i moti rivoluzionari cilentani del 1828 accompagnati dal "Coros Mediterraneo " di Ceraso.
La #SottosezioneCAIMontanoAntilia vi aspetta sabato 16 marzo per scoprire la storia,cultura e tradizione che ancora oggi il piccolo paese conserva e custodisce gelosamente.







