Salerno: parcheggi più cari. La sosta al centro costerà 2 euro l’ora
Tra una settimana, il 15 dicembre, scatta il piano di rincaro dei parcheggi al centro della città di Salerno. Le aree di sosta su via Roma, Corso Garibaldi, Lungomare Trieste e piazza Vittorio Veneto aumenteranno di cinquanta centesimi l’ora. Passando, così, da 1,50 euro a due euro per ogni sessanta minuti di parcheggio. Ma non sarà questo il record. Che spetta all’area di sosta di piazza Amendola, adiacente il Comune di Salerno, dove lasciare l’automobile nelle strisce blù gestite dalla società Salerno Mobilità costerà 2,50 euro all’ora. Gli aumenti scatteranno da oggi, invece, per il parcheggio automatizzato di piazza della Concordia: la sosta per la prima ora passa da un euro a 1,50 euro, le ore successive a due euro ogni sessanta minuti. Resta invariato, invece, il costo della sosta in via Alvarez con 0,33 centesimi all’ora. Sia in piazza della Concordia che in via Alvarez è prevista la riduzione di cinque euro per gli abbonamenti mensili. Che costeranno, adesso, 35 euro rispetto ai 40 euro precedenti. Salerno Mobilità ha introdotto anche un nuovo sistema di sosta ridotta. Sarà, infatti, possibile procedere anche al parcheggio a pagamento per 30 minuti. Il costo sarà di ottanta centesimi nel sottopasso di piazza della Concordia e di un euro in tutte le altre zone del centro. Non varierà, inoltre, il costo per l’accesso ai parcheggi di piazza XXIV Maggio (ex piazza Malta) che prolunga l’apertura fino alla mezzanotte, così come resteranno invariati i pedaggi per il parcheggio a Torrione nell’area dell’ex cementificio dove ora sorge il Grand Hotel. Il piano varato dall’amministrazione municipale, su progetto coordinato dall’assessore alla Mobilità Luca Cascone, punta a disincentivare la sosta al centro, invogliando gli automobilisti ad utilizzare i parcheggi nelle zone limitrofe al centro cittadino. Da qui, poi, con il decongestionamento della city, il servizio di collegamento dei bus del Cstp dovrebbe incoraggiare l’uso dei mezzi pubblici. Nel contempo, però, viene garantita la sosta breve — principalemente per chi arriva al centro per questioni di lavoro o per acquisti veloci — con l’introduzione del pedaggio per 30 minuti. Un vantaggio dall’intera operazione di rincarco della sosta arriva per i residenti. Che dovrebbero, a questo punto, soprattutto lungo l’asse viario del Lungomare Trieste e tra via Roma e Corso Garibaldi, riuscire a trovare più facilmente un parcheggio evitando lunghe attese.







