Due alunni del “Vico-De Vivo”, campioni di tennis tavolo
di Emilio La Greca Romano | BlogDire “tennistavolo” (tennis tavolo) e dire “ping pong” in sostanza è la stessa cosa. E’ uno sport diffusamente noto a livello mondiale e una specialità olimpica. Le sue radici affondano nel lontano XIX secolo, per l’esattezza nell’anno 1884. “Il tennis tavolo trae origine, come il tennis (dal francese "tenez"), dall'antico gioco conosciuto come Jeu de Paume o pallacorda, divenuto popolarissimo dal 1880 in Francia, Inghilterra e Stati Uniti come Lawn Tennis (tennis da prato). Come molti altri sport, il tennis tavolo è nato come gioco di svago. Con l'impossibilità di giocare il tennis all'aperto nei periodi invernali per la mancanza di strutture al coperto, in Inghilterra durante gli ultimi 20 anni del XIX secolo si sviluppò la moda di un tennis "casalingo" che veniva giocato dopo cena all'interno dei famosi circoli dell'alta società londinese con materiali ed attrezzature improvvisate..” La pratica di questo sport richiede indiscusse abilità psicofisiche. La concentrazione di cui necessita questa specifica attività ludica si lega alla fulminea velocità di movimento.
Leonardo Infante ed Enrico Luigi Pio, due alunni dell’Istituto Superiore “Vico-De Vivo” di Agropoli, hanno dimostrato di possedere queste qualità in occasione dei Campionati studenteschi Tennis Tavolo, promossi d’intesa con il Comitato provinciale FITeT Salerno, disputati il 30 marzo u.s. a Cava De’ Tirreni. Gli allievi guidati dai Proff. Messano e Voza, hanno conseguito il 1° posto nella fase distrettuale e il 3° alla Finale provinciale. Con grande sorpresa e soddisfazione hanno voluto consegnare il meritato trofeo nelle mani del Dirigente dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Vico- De Vivo”, nella persona della dottoressa Teresa Pane.
La Dirigente si è complimentata con gli alunni e gli accompagnatori per il risultato; esito che ancora una volta premia la nostra scuola dotata da sempre, fra l’altro, di sano spirito agonistico. “I Giochi Sportivi Studenteschi, rappresentano un percorso di avviamento alla pratica sportiva in diverse discipline, poiché è unanimemente riconosciuto che l’attività motoria costituisce uno degli strumenti più efficaci per aiutare i giovani ad affrontare situazioni che favoriscono i processi di crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica. Il profondo senso educativo e formativo dello sport, nell’ambito delle attività complementari di educazione fisica, sta proprio nel fatto che tutti i partecipanti, con i loro diversi ruoli, rispettano le regole che essi stessi hanno accettato e condiviso.
I Giochi Sportivi Studenteschi promuovono le attività sportive individuali e a squadre attraverso lezioni in orario extracurricolare, favorendo anche l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate presenti fra i giovani. Si realizza così un percorso educativo che va oltre gli ambiti disciplinari e affronta con gli alunni tematiche di carattere etico e sociale, guidandoli all’acquisizione di valori e stili di vita positivi”. Gli alunni del “Vico-De Vivo”, grazie ad attente guide, sanno che lo sport si rappresenta, oltre allo svago, in quanto momento di rilevante importanza nella crescita. Sport è possibilità di relazione, di condivisione, di apprendimento della norma, di gioia, di capacità di accettare anche la sconfitta; oggi però Sport è, per loro, possibilità di godere, con giusta soddisfazione, della meritata vittoria.


© RIPRODUZIONE RISERVATA







