Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Malcostume di bruciare plastiche e altro materiale dannoso sul territorio, implementati i controlli ad Agropoli

Plastica bruciata: implementati i controlli. Pugno duro contro gli incivili.

04042019 brucia plastica
Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
giovedì 4 aprile 2019
Comunicato Stampa
CilentoNotizie su GNews

Da alcuni giorni, ci pervengono segnalazioni di soggetti che brucerebbero rifiuti, in particolare plastica, su terreni privati, il cui fastidioso odore e gli effetti negativi si disperdono nell’ambiente circostante. Si ricorda che bruciare determinate tipologie di rifiuti, in particolar modo la plastica, produce inquinanti altamente tossici come le diossine e gli idrocarburi policiclici aromatici. Le diossine sono molto dannose per la salute umana, soprattutto per i bambini che sono esposti alle diossine, anche a concentrazioni basse. Alcuni disturbi legati all’accumulo di diossine nei tessuti e negli organi provocano una serie di problematiche, quali: alterazioni del sistema immunitario, con riduzione e danneggiamento dei linfociti; danni allo sviluppo fetale; disturbi alla produzione, rilascio, trasporto, metabolizzazione, legame, azione o eliminazione di ormoni naturali del corpo, responsabili dell’equilibrio biochimico dinamico interno del nostro organismo e della regolazione dei processi riproduttivi e di sviluppo; effetti sull’equilibrio ormonale della tiroide.

La TCDD (diossina) è classificata nel gruppo 1 degli agenti cancerogeni per l’uomo, dall’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro. Gli idrocarburi policiclici aromatici, invece si liberano nell’ambiente nel corso di combustioni incomplete di legname, grassi e prodotti organici in generale, compresi i rifiuti urbani. A tutte queste molecole sono associati pericoli per la salute umana, quali tossicità acuta e cronica e malattie gravi.

«Ho allertato – afferma il sindaco Adamo Coppola – il Comando di Polizia municipale e i Carabinieri Forestali affinché implementino i controlli sul territorio, specie nelle aree periferiche, per porre fine ad un malcostume che risulta molto dannoso per la salute. Coloro che saranno colti in flagrante saranno sanzionati, oltre che denunciati all’Autorità giudiziaria».

 
Selezione Video
cilento vacanze