Ufficiale! Agropoli-Gelbison aperta ai tifosi. Società attivissima sul mercato
La notizia che tutti attendevano è arrivata. Sul comunicato della Federazione Italiana Giuoco Calcio pubblicato ieri è stato reso noto che il big match della 14^ giornata del campionato di Eccellenza tra U.S. Agropoli 1921 e Gelbison Cilento Vallo si disputerà allo Stadio Raffaele Guariglia di Agropoli. Porte aperte dunque ai tifosi che appresa la notizia si sono già mobilitati per sostenere i delfini. Appuntamento alle 14.30 allo Stadio "Guariglia" per il fischio d'inizio. Si attendono almeno 1500 spettatori a sostenere i bianco-azzurrri. Circa un centinaio saranno invece i tifosi al seguito dei rosso-blu che occuperanno la tribuna "Margiotta".
Imponente il dispiegamento di forze dell'ordine per la gara con alcune decine di Carabinieri impegnati a garantire l'ordine pubblico dal momento che alla partita negli scorsi anni, si sono accompagnati spesso momenti di tensione.
E mentre i tifosi sono attivissimi e attendono domenica per riunirsi e sostenere la squadra, la formazione di mister Turco continua a lavorare presso il campo sportivo Torre. Oggi partitella in famiglia, domani allenamento leggero, sabato mattina la rifinitura probabilmente con alcuni volti nuovi. Dopo l'ufficialità del possente attaccante Pietro Crisantemo classe '85 proveniente dalla Viribus Unitis (serie D), la società è alla ricerca di alcuni uomini per completare e rinforzare la rosa. Risulta ben avviata la trattativa per portare nel Cilento il centrocampista Napoletano, volto noto in città vista la sua esperienza ad Agropoli dello scorso anno. Il calciatore attualmente milita nell'Ippogrifo Sarno dove si sta rendendo autore di ottime prove. Ieri il primo incontro ufficiale con la società che potrebbe tesserarlo in settimana. Ma il centrocampo non è l'unico reparto da puntellare, si pensa anche alla difesa. Dopo l'addio di Trifone passato al Real Irpinia, la rosa dispone soltanto di tre difensori centrali (Costantino, Calabrese e Di Napoli) e la società vorrebbe infoltire il reparto con un altro giocatore dell'Ippogrifo Sarno, il forte difensore De Fenza. Il suo ingaggio potrebbe arrivare la prossima settimana, giusto in tempo per esordire nella gara di ritorno dei quarti di finale di Coppa Italia proprio con la Gelbison.
Per dei giocatori che arrivano, alcuni lasciano. Sul piede di partenza Di Cunzolo che fin ora ha trovato poco spazio, Luongo che ha chiesto la cessione, e Apicella. Su quest'ultimo la società puntava molto per far coppia d'attacco con Crisantemo visto che i due hanno le caratteristiche per giocare insieme. Alla dirigenza però, non sarebbero piaciute le trattative che Apicella avrebbe condotto con altre società e starebbe pensando ad un suo allontanamento. In questo caso bisognerebbe tuffarsi ancora sul mercato alla ricerca di un altro attaccante. Sul fronte cessioni, Rega ha rifiutato il Campobasso, mentre la società ha rifiutato l'offerta del Montecorvino dell'ex d.s. dei delfini Volpe per il difensore classe '91 Malandrino. L'avvicinamento c'è stato la scorsa settimana quando alcuni dirigenti della formazione di Montecorvino Rovella hanno bussato a notte inoltrata a casa di Malandrino offrendogli un contratto fino al termine della stagione. Stizzita la società per l'atteggiamento del direttore sportivo Nicola Volpe che anzicchè fare la richiesta prima ai dirigenti dell'U.S.Agropoli si è diretto immediatamente dal calciatore agendo in maniera a dir poco scorretta. Immediato quindi lo stop della trattativa da parte del presidente Adinolfi e del vicepresidente Gorrarsi, con il ragazzo agropolese blindato da società e tecnico. Malandrino infatti sta diventando sempre più importante nello scacchiere di mister Turco ed inoltre, qualora Romano dovesse andar via (ha numerose richieste in serie D), rimarrebbe l'unico giocatore classe '91 in rosa.
In attesa dell'ufficialità di nuovi colpi di mercato e di conoscere i partenti, questi dovrebbero essere gli 11 che mister Turco dovrebbe mandare in campo domenica: Di Martino, Romano (Malandrino), Costantino, Calabrese, Moccia, Anastasio, Rega, Carbone, Napoletano (Balzamo), Crisantemo, Apicella (Balzamo).







