MOSTRE: SALERNO, PROVINCIA PRESENTA 'MORE BAROCCO'
''More Barocco'' e' un progetto della provincia di Salerno, presentato oggi, nel corso di un incontro con i giornalisti, dal delegato al turismo, Alberico Gambino, da Matilde Romito, direttrice dei Musei e della Biblioteca provinciale, da Lorenzo Gigliotti, ideatore e direttore artistico di More Barocco e da Ciro Castaldo, dirigente di settore. Si tratta di un progetto multimediale che comprende una mostra di dipinti, alcuni dei quali di proprieta' privata, concerti, conferenze, percorsi storico-artistici e un piano didattico che coinvolge le oltre 250 scuole della provincia. L'evento e' frutto di uno studio e accurato al quale ha partecipato il secentista e studioso di fama internazionale, Ferdinando Bologna.
''More Barocco e' un progetto della provincia ammesso a finanziamento dalla regione Campania per 70mila euro'' ha precisato il dirigente Ciro Castaldo. ''La tematica di ''More Barocco'' - ha spiegato Alberico Gambino - rientra nella politica della valorizzazione dei beni culturali della provincia anche per i flussi turistici che possono essere attivati. ''Questo evento- continua Gambino- e' un piccolo miracolo che e' stato possibile realizzare grazie agli sforzi del personale di questa amministrazione e al lavoro di Gigliotti. E' un progetto ambizioso- conclude l'assessore provinciale- che intende sensibilizzare i giovani alla cultura e alla ricerca delle radici della nostra civilta'''.
“More Barocco”, è un progetto della Provincia di Salerno
Una mostra di dipinti, alcuni dei quali di proprietà privata, concerti, conferenze, percorsi storico-artistici e un piano didattico che coinvolge le oltre 250 scuole della provincia.
”More Barocco” è un progetto della Provincia di Salerno e della Regione Campania per la valorizzazione dei beni culturali della provincia e per i flussi turistici che possono essere attivati.
L’evento è frutto di uno studio accurato al quale ha partecipato il secentista e studioso di fama internazionale, Ferdinando Bologna.
“More Barocco” è un piccolo miracolo che è stato possibile realizzare grazie agli sforzi del personale di questa Amministrazione e al lavoro di Lorenzo Gigliotti.
Il programma di “More barocco” si articola in una mostra “Il Barocco privato” allestita alla Pinacoteca provinciale, via Mercanti 63 - Salerno dal 15 dicembre al 15 gennaio, in una visita guidata programmata per il 14 gennaio, condotta dal professore Ferdinando Bologna e in tre concerti:
* il 17 dicembre si esibiranno i London Baroque alla chiesa di San Giorgio,
* il 9 gennaio il maestro Sergio Rendine a Palazzo Sant’Agostino e
* il 15 gennaio Adriana Bruni alla Pinacoteca Provinciale.
I luoghi notevoli del barocco a Salerno sono riportati su una mappa nella quale sono rappresentate quindici “stazioni”:
* Cattedrale di San Matteo,
* Monastero di S.Giorgio,
* Chiesa dell’Annunziata,
* Complesso dell’Annunziatella,
* Palazzo Genovese,
* Palazzo Ruggi D’Aragona,
* Palazzo Conforti,
* Palazzo Capeta,
* Palazzo Pinto,
* Palazzo D’Avossa,
* Palazzo Giannattasio,
* Chiesa di San Michele,
* Chiesa Sacra Famiglia,
* Chiesa San Giovanni Bosco,
* Chiesa Santa Margherita







