Digitale terrestre nel Cilento, oggi switch-off. Elenco dei comuni coinvolti
Ultime operazioni con gli switch-off del 2009 e si chiude così in Campania, con la digitalizzazione - in programma quest'oggi - del Cilento, subregione montuosa della Campania che si protende come una penisola tra i golfi di Salerno e di Policastro, nella zona meridionale della regione.
Il Cilento ha origini molto antiche. A Camerota sono stati scoperti i resti dell'Homeo camae rotensis . A Palinuro, a San Giovani e a San Marco di Castellabate sono affiorati reperti dell'epoca paleolitica. Tra il VII ed il VI secolo a.C. si ebbe nell'Italia Meridionale un rigoroso sviluppo delle colonie greche a cui viene dato il nome di Magna Graecia. I due maggiori centri furono POsidionia ed Elea (Che furono poi ribattezzate dai Romani, rispettivamente con il nome di Paestum e Velia). Dagli scavi di Paestum è ancora possibile ammirare i magnifici tempi di Nettuno, di Cerere e di Era. Velia fu fondata dai Focei ed in essa nacque la più importante scuola filosofica del mondo classico, iniziata da Senafone di Colofone, della quale fece anche parte il grande Parmenide.







