Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

ARTE MEDICA_ CAMOMILLA E IL TUO MOMENTO DI RELAX

15052019 camomilla
Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
mercoledì 15 maggio 2019
CilentoNotizie su GNews

La Camomilla è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Composite). È comune nei terreni e campi incolti, fiorisce da Maggio a Settembre.

Conosciuta da sempre come pianta ad attività antispasmodica, particolarmente indicata per sedare manifestazioni dolorose, dalla colica intestinale alla dismenorrea, possiede proprietà antinfiammatoria, cicatrizzante ed ulceroprotettiva, antibatterica e spasmolitica.

Si deve alla sua azione antispasmodica, l’uso della pianta come sedativo del sistema nervoso.

Come spasmolitica e carminativa, è indicata nelle coliche digestive, coliti e meteorismo ed in caso di alterazioni della flora batterica, ad esempio dopo una terapia antibiotica, in quanto contribuisce a ricostituire. È anche utile in caso di cefalea.

Per uso esterno, esplica un’attività antalgica nelle affezioni della cavità orale, quali le stomatiti, le gengivite e le afte, oltre che antinfiammatorie e moderatamente antibatteriche.

A livello cutaneo, ha azione antipruriginose e cicatrizzante, azioni che rendono utili le preparazioni a base di camomilla nel trattamento della pelle e delle mucose infiammate e screpolate, nel’acne e in svariate affezioni, quali ulcere varicose, eczemi, ferite, che cicatrizzante con difficoltà, ragadi.

L’azione antinfiammatoria a livello topico è da attribuire soprattutto al contenuto in flavonoidi ed in particolare all’apigenina-7 – glucoside, che è il più abbondante dei flavonoidi della camomilla.

Insieme alla luteolina, oltre che ad inibire i fenomeni vascolari legati all’infiammazione, blocca in maniera significativa anche la componente cellulare dell’evento flogistici, cioè l’infiltrazione del tessuto infiammato dei leucociti proinfiammatori.

In Cosmesi dimostra una perfetta tollerabilità e viene impiegata come emolliente, disarrossante, protettiva e come schiarente dei capelli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Floriana Iuliano - La pagina corrente è autogestita

 
Selezione Video
cilento vacanze