Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

ARTE MEDICA - APITERAPIA_BEE VENOM

📅 domenica 19 maggio 2019 · 📰 CulturaCilento

19052019 ape polline
Credits Foto

foto autoredi Floriana Iuliano | Blog

Il VELENO D’API è una sostanza prodotta da alcune speciali ghiandole situate nell’addome dell’ape ed espulse con l’aiuto dell’apparato del pungiglione.

È un liquido acquoso, limpido, con un sapore pungente, amaro ed un odore aromatico, una sostanza decisamente acida.

Il VELENO D’API accelera ed intensifica la circolazione, dilatando i vasi capillari.

Ha un’azione endoteliale, in misura tale che apre i muri capillari, permettendo alle cellule del sangue di trasmigrare nei tessuti.

Questo porterà ad un maggior metabolismo e la maggior portata di ossigeno assicurerà un’adeguata ossidazione locale, fornitura addizionale di calore, migliore eliminazione delle scorie accumulate, arresto e distruzione della crescita batterica.

Il VELENO D’API produrrà quegli effetti che sono richiesti per correggere le condizioni patologiche dannose e restaurare il normale stato fisiologico.

Esso determina una citolisi delle cellule endoteliali dei capillari sanguigni con conseguente fuga di sangue nelle strutture circostanti, determinando una zona di emorragia.

Il VELENO D’API ha un effetto analgesico, agendo in senso inibitorio sulle terminazioni nervose sensitive.

Ha un potente effetto tonico, dando una sensazione di netto miglioramento della sintomatologia dolorosa e un benessere fisico.

Inoltre, stimola le capsule surrenali, inducendo un aumento del tasso di cortisone nel plasma sanguigno, attraverso una stimolazione dell’ipofisi.

Induce anche un aumento del tasso di interferone, responsabile dell’azione antinfiammatoria del rimedio.

È indicato in caso di:

REUMATISMO

MIALGIA

ARTRALGIA

LOMBALGIA

SCIATALGIA

NEVRITE E NEVRALGIA

EMICRANIA

ARTRITE ACUTA E CRONICA

ARTROSI

INFIAMMAZIONE DEI TESSUTI MOLLI come LIPOMI E FIBROSITI

DERMATOSI, come ECZEMA E PSORIASI

EPITELIOMI

Il VELENO D’API entra nella composizione di unguenti e pomate che trovano un impiego terapeutico nelle suddette condizioni cliniche attraverso un uso esterno.

La posologia prevede l’applicazione della crema al veleno d’api 3 volte al giorno per venti gg.

I pazienti dopo il trattamento si sentono immediatamente più vitali, agili e vivaci, con un maggior tono fisico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Floriana Iuliano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.