Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Orario ferroviario 2010 con grandi novità, l'Alta Velocità in Campania

📅 martedì 15 dicembre 2009 · 📰 AttualitàSalerno

494243171d9f1 zoom
Credits Foto media.panorama.it

Come ogni anno, con il suo strascico di polemiche e di curiosità cambia l’orario ferroviario nazionale che in questa occasione, particolarmente per i collegamenti a media e lunga distanza porta con se grandi novità legate all’avvio dell’intero sistema Alta Velocità e Alta Capacità sugli assi Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli-Salerno e Verona/Venezia-Bologna-Firenze-Roma, mentre nelle singole Regioni il trasporto viene regolato grazie all'entrata in vigore dei recenti Contratti di Servizio.

Servizi Nazionali
Grazie alla nuova “metropolitana veloce d’Italia”, come è stata ribattezzata familiarmente, si riducono i tempi del viaggio tra le principali città italiane, con percorrenze di un’ora tra Torino e Milano, 65 minuti tra il capoluogo lombardo e Bologna, da dove si raggiunge Firenze in appena 37 minuti, e i collegamenti Roma-Milano, Roma-Venezia e Roma- Verona in appena 3 ore, Roma-Torino in poco più di 4 e Roma - Napoli in un’ora e 10.

Ma se l’avvio dei sistemi Alta Velocità ha permesso di incrementare e velocizzare i collegamenti tra alcune zone del paese, malumore e proteste sono giunti sia per l’aumento dei prezzi di mercato dei servizi, sia per la soppressione sistematica di alcuni collegamenti a lunga distanza di InteCity ed EuroStar City da Torino per Roma e Venezia, limitati i primi alla tratta tra Roma e Genova e i secondi in servizio unicamente tra Milano e la laguna. Scelta questa motivata dall’avvio dei servizi AV tra la città sabauda e la città del biscione che operano in tandem con i treni per Venezia, e sostituiscono gli ex collegamenti tirrenici verso la Capitale.
Proteste non solo dal nord-ovest, ma anche dall’alto adige-Sudtirol, che si è visto sopprimere l’unico Eurostar per Roma, ma soprattutto ha visto avviare i processi di liberalizzazione del mercato ferroviario con il passaggio di gestione dei servizi Eurocity transitanti per il Brennero da Trenitalia al pool LeNord-Obb-Db
Con il nuovo orario quindi raggiungere Roma in treno per i viaggiatori in partenza dall'Alto Adige e viceversa, è sempre più difficile. Unica alternativa per ora è l’utilizzo dei servizi regionali fino a Verona e da lì le FrecceArgento per la Capitale rimandando ad aprile la possibilità dell'entrata in funzione di due collegamenti veloci con Ancona e Bologna. L'assessore alla mobilità della Provincia di Bolzano Thomas Widmann si è dichiarato "molto deluso per la scelta di Trenitalia che riteniamo profondamente ingiusta e dimostra la poca considerazione di cui godiamo a livello nazionale nonostante la presenza del Brennero, il valico più transitato di tutte le Alpi".
Per quanto riguarda le richieste economiche di Trenitalia, che ha proposto alla Provincia di farsi carico dei costi di riattivazione del Bolzano-Roma, Widmann non usa molti giri di parole “Garantire uno o due treni diretti tra l'Alto Adige e la capitale è compito dello Stato e non siamo certo disposti a pagare 1,2 milioni di euro. Su questo punto siamo inamovibili: la Provincia non accetta questa soluzione, la riteniamo una provocazione".
Ma non è solo la questione Eurostar a creare problemi in Alto Adige-Sudtirol, visto che l'entrata in scena della nuova partnership tra ferrovie austriache (ÖBB), tedesche (DB) e LeNord, con 5 collegamenti Eurocity con Monaco non consente l’utilizzo su questi treni del sistema tariffario integrato e dunque neppure gli abbonamenti ma è necessario acquistare un biglietto ad hoc a bordo treno solo per i servizi all’interno dei confini nazionali.

E se il trasporto nazionale si innova, si migliora, si apre alla liberalizzazione di mercato e come sempre offre motivi di spunto per polemiche e insoddisfazioni, anche il trasporto regionale non è da meno, con importanti novità in numerose regioni d’Italia grazie alla sigla dei nuovi contratti di servizio che hanno consentito di rimodulare le offerte e concordare nuovi servizi.

Campania
Territorio particolarmente attivo nel settore dei trasporti su ferro con l’avvio della metropolitana regionale, la regione campana vede migliorare i suoi collegamenti grazie all’apertura degli ultimi diciannove chilometri di nuovi binari tra Gricignano e Napoli che allacciano l’Alta Velocità direttamente al sistema di trasporti campano.
Il traffico Regionale vedrà sostanzialmente confermata l’offerta dell’orario in corso, conseguente alla firma del Contratto di Servizio Trenitalia - Regione, e l’introduzione di alcune novità.
Un incremento di frequenza delle corse tra Napoli e Aversa, reso possibile proprio dallo spostamento degli Eurostar AV sulla linea dedicata, attivazione di collegamenti tra Salerno, Battipaglia ed Eboli per favorire l'interscambio con i nuovi servizi Eurostar da Salerno e del servizio integrativo su gomma verso Sicignano, Lagonegro, Battipaglia ed Eboli.
Inoltre, nel nuovo orario sono stati inseriti, nei giorni festivi, servizi per viaggi turistici sul percorso Salerno - Avellino - Lioni. (dettaglio)
Infine, nel corso del 2010 sono previsti l'attivazione della nuova metropolitana di Salerno (tratta Salerno - Arechi) e l'arrivo del servizio metropolitano Linea 2 fino al nuovo terminal di San Giovanni Barra con la possibilità di incrementare le corse della metropolitana regionale Caserta - Campi Flegrei.

Fonte: ilpendolaremagazine.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.