Grazie ad un modulo Pon, alunni alla scoperta del fiume Sarno
Alunni alla scoperta del fiume Sarno: l'I.C. "Poggiomarino 1-Capoluogo" si è recato in visita presso la storica Masseria Pigliuocco di Lavorate di Sarno, oggi "Montoro Erbe", azienda agricola sulle sponde del torrente Rio Santa Marina che si contraddistingue per la produzione di piante aromatiche, fiori commestibili ed eccellenze come il pomodoro San Marzano DOP.
Il modulo PON, programma operativo nazionale del Miur finanziato con i fondi europei, "Esploratori nella Terra dei Sarrastri" sta dando la possibilitĂ ai bambini della primaria dell'Istituto diretto da Carmela Di Prisco di conoscere il territorio attraverso la risorsa "acqua", rappresentata dal fiume Sarno e dalle sue sorgenti.
Un progetto di educazione ambientale affidato al giornalista e docente esperto esterno Francesco Servino, attivo come operatore culturale nella promozione e valorizzazione delle eccellenze del territorio, e alla docente tutor Maria Bifulco.
Nel corso della prima uscita didattica, a cui si sono aggregati gli alunni del modulo PON "A Scuola di Fiume" destinato alla secondaria di primo grado, i piccoli esploratori dell'I.C. "Capoluogo" hanno osservato l'ecosistema del Sarno lì dove l'acqua è ancora pulita, apprendendo dalle parole del noto Zi' Peppe 'e Pigliuocco l'importanza del mondo contadino e della tutela di un bene preziosissimo.
Una giornata che ha entusiasmato gli alunni, a cui è stata data inoltre la possibilità di fare un giro sul lontro, un'imbarcazione tipica del fiume Sarno, e che ha instillato in loro il germe dell'"identità sarrastra" e della passione per i luoghi in cui vivono.
Previste altre uscite nel corso dello stesso modulo, sempre volte all'esplorazione del bacino idrografico del fiume Sarno, per conoscerlo sotto l'aspetto archeologico e delle problematiche che lo caratterizzano, in particolare da un certo tratto in poi.








