Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Puliamo il mondo: aderisce anche l’Ente Parco del Cilento

📅 29/09/2007 · 📰 AvvisiSalerno

Null
Credits Foto

All’iniziativa promossa da Legambiente “Puliamo il Mondo” che si estende a tutto il territorio italiano; il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano partecipa attivamente con il supporto delle scuole e della cittadinanza.

L’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ha aderito con convinzione alla campagna di volontariato ambientale “Puliamo il mondo”, perché ritiene importante far prendere coscienza, soprattutto ai giovani, che è necessario migliorare il loro rapporto con l’ambiente.

La manifestazione rappresenta un’azione simbolica ma estremamente concreta, con l’obiettivo di recuperare numerosi luoghi al degrado e, allo stesso tempo, di promuovere il corretto smaltimento dei rifiuti e l’attenzione al territorio.

Tre giorni, il 28, 29 e 30 settembre, dedicati alla pulizia di strade, piazze, parchi, fiumi, spiagge e fondali marini per ripulire il Belpaese dall’immondizia, recuperando aree di degrado e contribuendo a sensibilizzare giovani e adulti alla cura del territorio.

Il Parco, negli ultimi due anni, ha realizzato un importante progetto di educazione ambientale “A Scuola nel Parco”, un programma educativo che prevede tra i suoi moduli didattici, un percorso di analisi dei nostri consumi e di divulgazione dell’importanza della raccolta differenziata dei rifiuti. Con questi nostri interventi abbiamo voluto testimoniare la nostra attenzione ai temi dell’educazione ambientale, che bene si inseriscono nel filone della manifestazione promossa da Legambiente, perché è importante partire dalla scuola con un’educazione improntata al rispetto della natura. Nel Parco, sulla scia delle iniziative nazionali, sono previste tre giornate di volontariato ambientale in tanti luoghi diversi, durante le quali bambini, studenti, volontari scenderanno in campo attrezzati con i kit messi a disposizione dall’Ente Parco e si dedicheranno alla pulizia di micro-discariche, di aree ricreative, delle spiagge, di fondali marini e delle rive dei corsi d’acqua e alla raccolta dei rifiuti impropriamente abbandonati sul territorio.

Venerdì 28 settembre nella mattinata, dalle ore 9.00 saranno all’opera gli studenti della scuola elementare e media di Orria, Castellabate, San Mauro la Bruca, San Giovanni a Piro, Rofrano e Casalbuono, Perdifumo, Torre Orsaia e Polla, supportati dai volontari dei circoli locali di Legambiente ,“Horreum” e “Una vita per il mare”.

Sabato 29 settembre sempre di mattino, con inizio alla ore 9.00 entreranno in azione gli studenti della scuola primaria e secondaria di Ogliastro C., Prignano, Cicerale, Castellabate, San Giovanni a Piro e Rofrano, Agropoli(“G. Landolfi”), Orria, Roscigno, Capaccio, Casalbuono, Sanza, Auletta,Torre Orsaia e Pollica. Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00, gli alunni della primaria di Castel San Lorenzo, in collaborazione con ragazzi del servizio civile metteranno a nuovo spazi verdi e aree ricreative.

Domenica 30 settembre gli studenti della scuola primaria e secondaria di Rofrano continueranno la pulizia delle rive dei corsi d’acqua e la rimozione dei rifiuti sparsi iniziata nei giorni precedenti, mentre i ragazzi della scuola della primaria e secondaria di Sanza si cimenteranno nella raccolta dei rifiuti in località Vallivona e presso la vetta del Monte Cervati (cappella della Madonna della Neve).

Fonte: cilento.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.