ARTE MEDICA - Ylangylang olio essenziale _AROMATERAPIA
di Floriana Iuliano | BlogL’olio essenziale è estratto dall’albero di Cananga Odorata, della famiglia delle Annonaceae, piccola pianta dai rami penduli, simile al salice, con fiori che ricordano l’anemone Marino, dai lunghi petali ricurvi dal colore rosa o giallo.
Originario dalle Filippine, nel 1909 giunge nell’arcipelago delle Comore, il luogo più importante per la produzione dell’olio essenziale, sarà proprio la fragranza delle isole ad essere scelta nel 1921, per la produzione dello storico Chanel. 5.
L’Ylangylang è una fragranza dolce, speziata, con sottofondo cremoso.
La nota floreale, considerata di cuore, conferisce una spinta iniziale, spostandosi magnificamente con le note di testa.
E’ il fiore dell’estasi, della seduzione, che adorna i capelli delle donne e dona loro una forza rigenerante.
Ha una fragranza ricca e inebriante, sensuale ed intensamente femminile, dolce, cipriata, floreale, forte, radiante, inconfondibile.
L’azione aromaterapia dell’YlangYlang è una profonda azione calmante sul sistema nervoso : rilassa e scioglie le tensioni, placa gli stati di irrequietezza, il suo utilizzo è consigliato a chi tende a somatizzare lo stress a livello toracico : L’Ylangylang sostiene il cuore, contribuendo a migliorare le palpitazioni, la tachicardia, l’aumento della pressione e il respiro affannoso, dovuto a stati di ansia.
Esso crea armonia, i caso di contrasti, collera, rancori e frustrazioni, perché favorisce la comprensione ed il perdono, dissolve le delusioni e le offese, ripristina il desiderio di amare.
E’ afrodisiaco: allontana il dubbio, le insicurezze e i sentimenti bloccati.
E’ di grande aiuto nella femminilità repressa, perché libera la gioia, la sensualità, l’euforia e la sicurezza interna, sviluppa creatività e intuizione.
A livello emozionale, il messaggio di questo fiore facilita il superamento di sentimenti come gelosia, rabbia, collera, paura, frustrazione, apre la strada ad un senso profondo di pace e appagamento.
Indicato in caso di depressione, insonnia, tensione nervosa, tendenza all’ipertensione, tachicardia, palpitazioni, respirazione accelerata.
L’olio essenziale di ylangylang è un vero elisir per i capelli : li protegge dall’azione disseccante della salsedine, del vento e del sole, oltre che dagli stress quotidiani, come l’inquinamento.
È utile in caso di capelli secchi, fragili o con doppie punte. Nutre e protegge la chioma, donando le un piacevole profumo.
A livello del cuoio capelluto regola la produzione di sebo e stimola l’attività dei bulbi piliferi, e quindi la crescita.
Inoltre, ha un’azione tonificante ed astringente sulla pelle del viso, è indicato in caso di acne.

© RIPRODUZIONE RISERVATA







