L’Universita’ a Vallo: accordo di collaborazione fra l’amministrazione e l’Ateneo di Basilicata
“In attuazione delle politiche di sviluppo locale, in particolare di quelle rivolte alla crescita culturale e al progresso civile delle comunità, questa Amministrazione sta – da tempo – prestando attenzione all’obiettivo di dotare il nostro territorio di strutture deputate alla “costruzione della conoscenza”, per rendere un servizio di qualità ai giovani di un’area come la nostra – purtroppo - ancora ai margini del circuito della formazione universitaria. In tale ottica si è aperta la possibilità di una collaborazione con l’Università di Basilicata, che – sotto l’autorevole rettorato del prof. Antonio Mario Tamburro – ha conseguito interessanti traguardi in termini di infrastrutturazione territoriale, e di varietà e qualità dell’offerta formativa” – dichiara il sindaco di Vallo, dottor Luigi Cobellis. “Anche attraverso l’impiego delle nuove tecnologie, il fine ultimo dell’iniziativa – conclude il primo cittadino – è quello di perseguire l’obiettivo di formare e trattenere il capitale umano di eccellenza, evitando la “migrazione dei cervelli” e valorizzando le risorse giovanili presenti nei nostri territori”.
“Il Magnifico è fortemente motivato da questo invito anche perché giunge in un momento di grande crescita dell’Ateneo di Basilicata che, superando le tradizionali visioni territoriali, ampia i propri obiettivi verso traguardi geografici più ambiziosi, nel solco di una visione che lega il territorio del Cilento e del Vallo di Diano, la regione Basilicata e l’intero Mediterraneo ai grandi valori della democrazia e della cultura” – dichiara l’onorevole Gaetano Fierro, consigliere regionale della Basilicata. “La Basilicata da tempo rivolge grande attenzione alle esigenze del Cilento e del Vallo di Diano” – continua Fierro – “In questa prospettiva, è nostra intenzione lavorare all’aggiornamento della legge regionale 11 del 1997 relativamente alle politiche dell’accoglienza e dei trasporti per i giovani provenienti da fuori regione, prevedendo una riduzione delle spese di soggiorno, una migliore organizzazione della mobilità, l’ampliamento dell’offerta culturale e sportiva come momento integrativo dell’accoglienza”. E conclude: “L’incontro con l’amministrazione vallese s’inscrive in un programma di azioni volto ad intessere rapporti per consolidare una grande tradizione storica e culturale che lega due territori affini affinchè possano condividere il senso di una comune appartenenza e di un medesimo brillante futuro”.
Al fine di definire i termini dell’auspicata collaborazione, è previsto per il giorno 1 ottobre p.v. un incontro fra l’Amministrazione di Vallo della Lucania, il Magnifico Rettore prof. Antonio Mario Tamburro e il consigliere Regione Basilicata, on.le Gaetano Fierro, che – dopo la visita alla città e l’incontro con la giunta municipale e con i presidi degli istituti superiori dei comuni del Cilento e Vallo di Diano, previsto per le ore 16 – si concluderà alle 18 con la seduta di consiglio comunale.
Una delegazione lucana con il Rettore dell’Universita’ di Basilicata prof. Antonio Tamburro ed i vicepresidenti Gaetano Fierro e Rocco Vita nel Cilento per incontrare le istituzioni politiche e scolastiche
Sostenere l’Ateneo di Basilicata non è uno slogan; è un’esigenza molto avvertita che rinviene dagli obiettivi di una struttura di servizi di primo livello che merita le migliori attenzioni da parte della classe dirigente lucana, che, in verità, in questi anni ha fatto il proprio dovere. Ora è giunto, però, il momento di qualificare il generale impegno attraverso delle politiche mirate e capaci di aprire il nostro territorio alle regioni contermini. In primis la Campania, che è il nostro futuro, con il Vallo di Diano e Cilento, un bacino di utenza di oltre 200 mila presenze, che rappresenta un terminale sociale con cui è opportuno intessere forti rapporti culturali ed economici.
In verità molti passi innanzi, in termini di buona collaborazione, sono stati già fatti, ora necessita intensificare le relazioni istituzionali e politiche esistenti con un territorio che, moralmente, è a noi correlato da secoli. Non a caso oltre 200 studenti universitari si sono iscritti al nostro Ateneo e questo lascia ben sperare per l’avvenire.
La presenza della delegazione guidata dal Rettore prof. Tamburro nel Consiglio Comunale di Vallo della Lucania, fissato per il giorno 1 ottobre, alle ore 18:00, apre una nuova stagione di concertazione con questa realtà e rappresenta un punto fermo di una nuova politica “oltre confini” della regione Basilicata, che avverte l’esigenza di uscire dai propri schemi ed interessi territoriali.







