Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Interrogazione di Fusacchia (+Europa) su eventuale costituzione di un grande parco nazionale del Mediterraneo

📅 martedì 25 giugno 2019 · 📰 PoliticaCilento

25062019 cilento national park
Credits Foto tizianagagnor

Comunicato Stampa

FUSACCHIA. — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. — Per sapere – premesso che:

con l'approvazione della legge quadro sulle aree naturali (legge n. 394 del 1991) l'intero territorio italiano è stato interessato dalla nascita di nuovi parchi nazionali e regionali e di riserve naturali, che costituiscono, in certi casi, per la loro estensione e contiguità un vero e proprio sistema di aree protette;

il Mezzogiorno, per la sua notevole diversità di ambienti e paesaggi, specie animali e vegetali, associazioni vegetali o forestali, singolarità geologiche, formazioni paleontologiche, equilibri idraulici e idrogeologici, ha attualmente oltre il 30 per cento del suo territorio sottoposto a regime di protezione ambientale;


nel Mezzogiorno sono presenti il parco nazionale del Pollino, il parco nazionale del Cilento, il parco nazionale della Val d'Agri – Lagonegrese e il parco regionale del Vulture;

tali aree protette sono in continuità geografica e naturale tra di loro, al punto di rappresentare l'area protetta più vasta e attrattiva presente in Europa occidentale con i suoi 299.000 ettari di estensione;

al fine di valorizzare il patrimonio floristico-vegetazionale e faunistico e razionalizzare i costi amministrativi, oltre alla necessità di salvaguardare e promuovere i valori antropologici, archeologici, storici e architettonici e delle attività agro-silvo-pastorali e tradizionali locali, sarebbe auspicabile una gestione integrata dei parchi nazionali e delle aree protette del Sud Italia –:

se il Ministro interrogato non ritenga, alla luce di quanto esposto in premessa, di valutare l'adozione di iniziative per la costituzione di un grande parco nazionale del Mediterraneo, allo scopo di creare virtuose sinergie nella valorizzazione delle risorse e ulteriori opportunità per le filiere produttive, similmente a quanto avvenuto con l'istituzione delle zone economiche speciali (Zes) ex articolo 4 del decreto-legge n. 91 del 2017 convertito dalla legge n. 123 del 2017.
(4-03102)

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.