Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Paestum: realizzazione di un sistema per la produzione di energia elettrica da solare fotovoltaico

📅 01/10/2007 · 📰 AvvisiSalerno

Null
Credits Foto

Il Consorzio di bonifica ed irrigazione in sinistra del fiume Sele della piana di Paestum si appresta a realizzare l’integrazione ad un sistema per la produzione di energia elettrica da solare fotovoltaico. L’iniziativa prevede che sulla vasca di carico situata in località Tempa San Paolo, nel comune di Capaccio (Salerno), sarà ubicata l’integrazione di 100kWp ad un impianto destinato alla produzione dell’energia elettrica. Consiste nella installazione di pannellature al silicio per la conversione diretta della luce in energia elettrica. L’intervento già realizzato consiste in un sistema di alimentazione dell’energia elettrica alle nuove apparecchiature di sollevamento acqua da 400 kWp (512mila kw/h anno) e la relativa struttura di supporto, il sistema di automazione, telecontrollo e videosorveglianza per monitorare, coordinare ed ottimizzare tutte le operazioni degli impianti di sollevamento, di accumulo e distribuzione dell’acqua irrigua delle vasche di Scigliati e di Tempa S. Paolo e della centrale fotovoltaica di generazione di energia elettrica che è funzionalmente indipendente, ma pertinente alla vasca. La centrale di produzione dell’energia elettrica integrativa utilizzerà moduli fotovoltaici simili a quelli già esistenti ed avranno una potenza installata ulteriore pari a 100 kWp e produrranno una energia di circa 128.000 kWh. Nel complesso, Tempa San Paolo è destinata a produrre 640 kw/h anno ed a soddisfare la domanda di energia elettrica della rete ed indirettamente a pagare i costi di sollevamento dell’acqua per l’irrigazione. L’impianto di produzione dell’energia elettrica sarà costituito da un campo fotovoltaico di pannelli opportunamente cablati, fissati su una struttura reticolare in acciaio zincato a pelo libero delle vasche. L’energia prodotta dalla centrale fotovoltaica viene immessa direttamente nella linea elettrica Enel di media tensione. Questa iniziativa consentirà di economizzare le notevoli spese energetiche che il Consorzio sostiene, infatti l’energia prodotta, immessa nella rete dell’Enel sarà pari a circa 128.000 kWh/anno. L’operazione consente di mitigare, valorizzare e riqualificare l’ambiente. Senza contare la riduzione dell’immissione nell’atmosfera di anidride carbonica ed altri gas serra provenienti da centrali elettriche di tipo tradizionale. Per produrre un chilowatt di energia occorrono 0,25 chilogrammi di combustile fossile e che per ogni kW elettrico prodotto le immissioni di CO2 nell’atmosfera sono pari a 0,6 kg . L’impianto da realizzare, che produrrà 128.000 kW/h all’anno, eviterà di bruciare migliaia di quintali di combustibile fossile equivalenti a 75 tonnellate di anidride carbonica nell’atmosfera.

Fonte: casertanews.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.