Continua la rassegna Libri Meridionali a Castellabate, il programma di Agosto 2019
LIBRI MERIDIONALI. VETRINA DELL’EDITORIA DEL SUD
XXIX EDIZIONE
CASA DI OSPITALITA’ “SANTA SCOLASTICA”
VIALE ORTENSIO PEPI 21,
SANTA MARIA DI CASTELLABATE
        
        
     
        XXIX EDIZIONE
CASA DI OSPITALITA’ “SANTA SCOLASTICA”
VIALE ORTENSIO PEPI 21,
SANTA MARIA DI CASTELLABATE
          PROGRAMMA DI AGOSTO
GIOVEDI 1 ORE 21.30
Presentazione del libro “L’imperatrice lucana Bruzia Crispina Presente” della professoressa Maria Rosaria Pagnani, Monetti editore.
Presenta: Gerardo Monetti, editore.
Dissertazione socio-esistenziale e filosofica: Professor Paolo Petraccaro, già docente universitario;
A conclusione, intervento della scrittrice.
Alla serata darà gaiezza il quartetto dei saxofoni del Liceo Musicale “Gatto” di Agropoli: Davide Panariello, Alessia Astorino, Rosa Morinelli, Giovanni Romeo, diretti dal maestro Luigi Migliorino.
VENERDI 2 ORE 21.30
Serata dedicata ai bambini con l’antologia di racconti e favole di “Cento parole” di Gennaro Guida, edizioni Largolibro.
Introduce: Marisa Russo, giornalista.
Relaziona: la docente Sarluca Stefania.
Gara di lettura tra lettore e lettrice baby.
DOMENICA 4 ORE 21.30
Presentazione della fiaba “Il viaggio di Tippi” di Antonio Santolia, Reginè Edizioni.
Relaziona: Ester Papa, direttrice casa editrice, alla presenza dell’0autore e dell’illustratrice Maria Rosaria Verrone.
MERCOLEDI 7 ORE 21.30
Presentazione del saggio “Terre emerse” di Leonardo Guzzo, Pecuod Edizioni. Un viaggio nel tempo fra storia di miseria, di riscatto, di grandi battaglie e di eventi collettivi tra terra e mare.
GIOVEDI 8 ORE 21.30
VENERDI 9 ORE 21.30
SABATO 10 ORE 21.30
Proiezione video dell’intervista realizzata, nell’ambito dell’ultimo “Salone del Libro” di Torino al professor Vincenzo Aversano “Università di Salerno”, curatore del volume “E così ti assicuro di me:
lettere di guerra e di innocenza” edizione Arcipostiglione. Breve presentazione da parte
dell’editore, dottor Generoso Conforti.
Lettura di brani scelti dal testo: Francesco P. Cipullo.
DOMENICA 11 ORE 21.30
La compagnia teatrale “Actor Sud” di San Marco di Castellabate presenta la gustosissima
commedia “Le tre pecore viziose”, di Eduardo Scarpetta, con:
Vittoria Paasaro, Maria Pia Giordano, Benedetta Formicola, Gino Speranza, Carlo Mileo, Giuliano
Margarucci, Vincenzo Durazzo, Sabrina Postiglione, Antonio Pinto, Angela Manganiello, Assunta
Scene di Antonio Pinto.
LUNEDI 12 ORE 21.30
Presentazione del libro “Corpo” di Stefano Santachiara, da cui è tratto un film ambientato nel
Cilento con attori e comparse locali.
Introduce: Giuseppe Ianni, architetto
Relaziona: Professoressa Filomena Villani
Interviene: Costantino Vassallo, scrittore.
Intermezzi musicali allieteranno la serata.
Esposizione dei lavori pittorici di Briseide Di Biasi
MERCOLEDI 14 ORE 21.30
Presentazione del libro “Poesie. Disperato monologo d’amore” di Maria Pagano con recital
musicale di Mino Remoli alla chitarra.
SABATO17 ORE 21.30
La compagnia teatrale “Teatro Forse” di Roma, diretta dal regista ed attore Vittorio De Angelis in
“Ma so vizi?”. Tipi e scorci di teatro napoletano con:
Vittorio De Angelis
Cristina Orsini
Francesco Paolo Cipullo
DOMENICA 18 ORE 21.30
Il Centro Promozionale del Cilento presenta il saggio “Architettura Sacra del megalitismo nel
Cilento: digressioni in tema di identità”, del dottor Luigi Leuzzi.
Introduce: l’archeologa Baldo Giovanna.
Presenta: Domenico Iemma, archeo-astronomo, Università LaSapienza di Roma.
LUNEDI 19 ORE 21.30
Presentazione dell’antologia mitologica “Il fascino del mito. Da Ovidio a Paolo de Matteis” di
mitologia greca.
Il giornalista e professor Gerardo Russo intervista e dialoga con l’autore, Francesco Castiello, senatore
della Repubblica.
MERCOLEDI 21 ORE 21.30
Presentazione del romanzo “Fanny” di Vincenzo Paolillo, edizioni “Il pendolo Foucault”.
Letture e presentazione a cura della professoressa Maria Assunta Di Sessa
VENERDI 23 ORE 21.30
Presentazione del saggio semi-umoristico “Mille paraustielli di cucina napoletana”, di Amedeo Colella, edizioni Cultura Nova. Una divertente serata tra aneddoti, leggende, fattarielli, scemità ed etimologie di gastronomia napoletana.
A seguire la presentazione del libro “Le commedie della mia vita” di Eduardo Tartaglia, attore, commediografo e regista.
SABATO 24 ORE 21.30
Presentazione dell’ultima raccolta di versi “Canto randagio dal Cilento” di Menotti Lerro, Ladolfi Edizioni.
Letture di Antonino Nese e di Luigi Feo.
DOMENICA 25
Presentazione del saggio divulgativo-scientifico “Piante spontanee nella tradizione erboristica mediterranea” dell’esperta di botanica Dionisia De Sanctis. Si parlerà di come imparare e distinguere le piante nei loro ambienti naturali, di come raccoglierle e in che modo preparare rimedi per la salute e la bellezza.
LUNEDI 26 ORE 21.30
Il gruppo etno-musicale “Onde latine” in concerto. Esecuzione di brani musicali di alcune delle più famose canzoni di musica leggere e della tradizione popolare meridionale. Al termine, serata danzante con le note di polka, valzer, mazurca e tant’altro!
        






