Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Fisico nucleare salernitano muore in Olanda: è giallo

📅 lunedì 28 dicembre 2009 · 📰 CronacaSalerno

Antonio Ferrigno scomparso olanda
Credits Foto http://www.ilmattino.it

SALERNO (27 dicembre) - Muore in circostanze misteriose in Olanda Antonio Ferrigno, 54 anni, fisico nucleare, cavese doc. Il corpo esanime dell'alto funzionario - era capo esaminatore dell'ufficio internazionale brevetti dell'Aia - è stato ritrovato dai propri familiari nell'abitazione di Rijswijk dove risiedeva da circa 25 anni.

L’esame autoptico ha rivelato che la morte non è dovuta a cause naturali. C'è il massimo riserbo delle autorità e della polizia olandese sulle indagini rivolte in tutte le direzioni, anche in ragione del delicato lavoro svolto dal fisico Ferrigno, responsabile dei brevetti relativi ai nuovi ritrovati su scala mondiale in materia di pacemaker.

Lo scienziato, esperto di alta tecnologia, era molto stimato nei Paesi Bassi e noto alla comunità scientifica. La ferale notizia giunta nella tranquillità della sua frazione, Passiano, il giorno di Natale, ha destato un grande rimpianto e un vivo cordoglio. Il luttuoso annuncio ha fatto il tam il tam nelle case del borgo dove la famiglia Ferrigno è conosciuta e stimata. Qui vive il fratello Giovanni, le sorelle Anna e Maria ed i numerosi nipoti.

Ma anche tanti suoi compagni di infanzia e di scuola. Il papà di Antonio Ferrigno, Vincenzo, e la mamma Armida, semplici, onesti lavoratori, grande dignità e rispetto delle persone, hanno educato i figli ai veri valori della vita. Ed in tale clima Antonio si è formato.

Il fisico è stato alle elementari allievo del professor Alessandro Vignes, un’istituzione scolastica per la comunità di Passiano e scomparso da poco tempo, poi ha frequentato con ottimi risultati iliceo scientifico Genoino. Pasquale Petrillo, compaesano e compagno di banco, ricorda con le lacrime agli occhi la fraterna amicizia e gli anni trascorsi insieme: «Ora ci sentiremo tutti più soli».

Con lui i tanti amici, oggi affermati professionisti, Giovanni Baldi, assessore provinciale, Armando Lamberti , docente universitario a Fisciano, Salvatore Bove, Osvaldo D'Amico, Lucio Ferrara, Michele Adinolfi. «Era un matematico geniale e amava non mettersi in mostra - testimonia Baldi - Ho il ricordo di un amico leale, buono e profondamente legato alla sua terra». Raggiunta la laurea in fisica nucleare con il massimo dei voti e la lode dopo il dottorato a Salerno e Napoli, Antonio Ferrigno si trasferisce in Olanda dove era stato prescelto dall'ufficio internazionale brevetti.

In breve ne diventa il capo esaminatore. Notevoli i suoi studi e numerose le pubblicazioni. Ora la sua frazione dalla quale non aveva mai reciso i legami (vi ritornava ogni estate) lo piange e si stringe intorno alla famiglia chiusa nel suo dolore, anche per l’improvvisa ed innaturale scomparsa del suo caro. Si attende con ansia lo sviluppo delle indagini.
Giuseppe Muoio

Fonte: ilmattino.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.