Sassano e Casaletto Spartano parlano una sola lingua: quella della Radio!
Due manifestazioni, nel segno della Radio: a Sassano, suggestivo centro del Vallo di Diano, è stata intitolata una piazzetta alle mitiche "Radio libere 1976", mentre a Casaletto Spartano, centro collinare del Golfo di Policastro, famoso per la cascata "Capelli di Venere", si è svolta una "due giorni", nel corso della quale sono stati consegnati gli "Oscar della Radio 2019" e si è parlato di quella magica stagione di libertà , che onorò l'art. 21 della Costituzione e influenzò i decenni a venire, dal punto di vista culturale, sociale e politico!
A Sassano, è stata scoperta, dal primo cittadino Tommaso Pellegrino, una bellissima targa, in concomitanza con la recente sentenza-monito della Corte Costituzionale sulla libertà di espressione e a distanza di 43 anni dalla storica sentenza del 28 luglio 1976, che liberalizzò l'etere, facendo uscire dalla clandestinità tanti pionieri-pirati e sancendo la legittimità di trasmissioni radiofoniche, purchè a copertura locale.

A Casaletto Spartano, sono stati consegnati, dal neo Sindaco Concetta Amato, gli "Oscar della Radio 2019" al cronista di Radio Alfa Vito Sansone e allo speaker Mimmo Bianco di Radio Golfo, emittente radiofonica degli anni Settanta!In questa manifestazione, sostenuta dal Presidente del Consiglio Comunale Enrico Galatro e dai giovani del Forum di Casaletto e di Radio Casaletto Spartano RCS Network, si sono svolti dibattiti sulle Radio libere, sia nella frazione Fortino che a Casaletto Spartano.
"Con Sassano- osserva soddisfatto Tonino Luppino, storico speaker, giornalista e fondatore, con Vasco Rossi e Peppino Impastato, delle Radio in Fm- siamo a quota 20 location! Sono, infatti, ben 20, al momento, i Comuni, trai i quali figura anche la CittĂ di Cosenza, che hanno onorato le "Radio libere 1976", con piazze, piazzette ed aree verdi"!








