Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

PIANO VETRALE: TURISMO E LETTERATURA

INVITATO DA BARI IL MARESCIALLO PRISCIANDARO PER AMBIENTARVI UNA SUA NUOVA INCHIESTA

Venerdì 16 agosto ore 20,3O Presentazione della indagine su "IL CANTIERE MALEDETTO"

📅 domenica 11 agosto 2019 · 📰 CulturaCilento

11082019 cantiere maledetto
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Piano Vetrale, luogo così alternativo alle realtà diffuse, tra ombrosi boschi e richiami pittorici alla sua storia e tradizioni con i variopinti Murales, non potrà non affascinare lo scrittore Francesco Serafino sempre alla ricerca di luoghi particolari per ambientare i suoi gialli. Non potevamo non invitarlo a conoscere questa intrigante realtà che attende una sua letteraria "indagine"!!

Dedicata a Ruggiero Leoncavallo questa Edizione del Pennello d'Oro gestita dalla Pro Loco, Presidente Giuseppe Sica, per il centenario della morte di questo Artista, Musicista, Letterato ed amante della Pittura che seguì in particolare già da piccolo con suo nonno, l'affermato pittore Vincenzo D'Auria, e sua madre, la pittrice Virginia D'Auria.

Leoncavallo è maggiormente conosciuto per la sua Opera "Pagliacci", in cui pure tante denunce e concetti vengono espressi tramite un delitto le cui indagini furono seguite da suo padre il magistrato Vincenzo Leoncavallo.

Tante le motivazioni quindi per coinvolgere questo interessante scrittore Presentando il suo libro "Il Cantiere Maledetto".

Già salendo per raggiungere Piano tra il verde si è avvolti dal dolce eppue penetrante profumo del finocchietto selvatico, caro contemporaneamente a Marte ed a Venere, essendo istigatore di "guerre" e di amori! E' Simbolo di rinascita e di veleni, poichè è tra le sue foglie che i velenosi serpenti si strofinano dopo la muta per la rinascita della vista!

Nel finocchietto Prometeo nascose le scintelle del fuoco per donarlo agli umani, quel fuoco benefico, energia vitale, essenziale nella gastronomia........ eppure capace di distruggere!

Piano Vetrale, nell'affascinante mistero del silenzio interrotto solo dal frequente suono delle campane, dove ancora si sentono echi di riti contro il malocchio in cui quel finocchietto è invocato, tra storie di briganti e di misteriosi cavalieri, non potrà non far brillare in Serafino quella scintilla creativa per ambientarvi un suo prossimo misterioso romanzo.

L’attrattiva di Serafino verso il magico, verso le misteriose contraddizioni sarà appagata. Il “giallo”, secondo la definizione che Mondadori attribuì dal 1929 a questo tipo di letteratura, è il racconto in cui si ricerca la luce, ovvero il “giallo”, per scoprire il responsabile o i responsabili di complesse situazioni misteriose.

Particolarmente dichiarate gialli thriller per l’ansia, l’emozione che vogliono suscitare in una suspense creata, queste pubblicazioni, creando Serafino anche un personaggio principale che fa da filo conduttore, il maresciallo Prisciandaro, possiamo anche definirle di genere poliziesco.

Al di là di ogni catalogazione, l’autore, con scorrevole scrittura, si pone anche come richiamo ad un particolare turismo affascinante di luoghi attraenti non molto conosciuti.

Come non desiderare, leggendo "Il cantiere maledetto" di visitare quella Chiesa di Grottole, in-provincia di Matera, dei Santi Luca e Giuliano, detta Chiesa deruta non a caso??

Costruita all’inizio del 1500, dove si è officiato sino intorno al 1760, ora maestoso e suggestivo rudere dall’arco che concentra le energie è il luogo dove si svolge tale storia”!!

E' esaltata la suggestione del territorio lucano e non solo, con i continui richiami ai prodotti ed alle pietanze di quella regione, con sapiente coinvolgimento del gusto, promuove anche un turismo gastronomico lucano, con punte di richiami erotici nei nomi attribuiti, come “e’menne d’e monnache”.

Recepisco anche un particolare concetto della donna, affascinante per il suo mistero, imprevedibile ed impossibile da “imprigionare”!!!

Non manca il fascino dell’autore per il cantiere edile, per quell’insieme che crea dal nulla possenti edifici.

Presentando questo affascinante testo invitiamo questo scrittore in ricerca di luoghi affascinanti e misteriosi di "tuffarsi" in Piano Vetrale dai tanti spunti d'ispirazione per una prossima ambientazione dei suoi racconti.

cantiere maledetto

FOTO: MURALE A PIANO VETRALE "IL GUERRIERO" di MICHELE GIGLIO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.