Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Terza giornata Mediterraneo Video Festival 2019

📅 sabato 14 settembre 2019 · 📰 CulturaCilento

14092019 Un sogno di balena rossa

Comunicato Stampa

La mattinata della seconda giornata di questa ventiduesima edizione del Mediterraneo Video Festival, ospitato come sempre nello splendido Palazzo Ricci-De Dominicis, ha visto protagonista il liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Vallo della Lucania (SA).

I ragazzi infatti hanno avuto la possibilità di assistere alle repliche dei film, trasmessi ieri in prima serata, U muschittieri e A noi ci dicono. Inoltre, la presenza del regista del primo film Vito Palumbo e dell’autore del libro “Il bambino Giovanni Falcone” da cui il cortometraggio è tratto ha dato la possibilità ai giovani “critici” di riflettere sull’importante figura del magistrato, e dei significati simbolici del film utilizzati per raccontare la sua storia in maniera originale. A Vito Palumbo e alla regista di A noi ci dicono Tortora De Falco, ieri sono stati anche consegnati i Premi speciali Medfest per la regia e la sceneggiatura.

Nel pomeriggio un evento carico di significato per il Mediterraneo Video Festival: l’inaugurazione dell’Archivio delle Culture del Mediterraneo, che avrà sede proprio qui a Palazzo De Dominicis-Ricci. Maria Grazia Caso, Vincenzo Pizza e Eugenio Luigi Iorio dell’Università Popolare degli Stili di Vita. A seguire sarà proiettato il film Grazie Ugo. Ricordando Ugo Gregoretti, in omaggio al regista e autore di inchieste e rèportages. Alle 17:50 il toccante ricordo di Francesco Napoli su suo padre, docente universitario e studioso delle antichità greche e romane e del territorio. E’ ripresa poi la competizione con due lungometraggi: The way back di Dimitri Petrovic e Maxime Jennes, Belgio e So semp chill di Romano Montesarchio, Italia.


In serata, la performance musicale Moon Landing di Zero Project Duo con i maestri Biagio Francia e Corrado Marciano e, a seguire, ancora film in concorso: Salviamo la faccia di Giulia Merenda, Briganti di Fabrizio e Bruno Urso, Mon Amour Mon Ami di Adriano Valerio, Italia, El loco del desierto di Julieta Cherep e Bienvenus di Ana Puentes Margarito, Spagna.

Anche oggi giornata piena di eventi d’eccezione per la chiusura della XXII edizione del Mediterraneo Video Festival. In mattinata inizia subito il concorso con i cortometraggi in gara nella sezione scuole di cinema Abuelo Fuego di Alfonso Gonzales de Catejon, Spagna e Los hijos de Errol Flynn di Juan Vicente, Spagna. Nella sezione cortometraggi invece proiettati i film Chiudi gli occhi e vola di Julia Petrangeli e Io sono qui di Gabriele Gravagna, Italia.

jepis


Dopo l’incontro con Jepis Giuseppe Rivello, protagonista del local focus Racconti di Bottega, alle ore 17:00, riprende la competizione con i film Hora. Una storia arbresche di Maria Alba e Graziana Saccente, Footbalization di F. Agostini e F. Furiassi e La tela di Salvatore Garau, Italia. A seguire, scopriremo i vincitori della XXII edizione del Mediterraneo Video Festival.

In chiusura due performance musicali: Un sogno di balena rossa di Daniel Bilenko e Pitagora’s Sound, performance musicale di Daniele Brenca, Walter Maioli, Melissa Costanzi e Giuliana Gorga.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.