Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Duo Lakmé: Antonio Nobile e Lorena Oliva debuttano in Spagna!

📅 giovedì 7 novembre 2019 · 📰 CulturaCilento

07112019 Duo Lakme Spagna CilentoNotizie

Mozart, Brahms, Respighi e Petrassi: un viaggio dal 1700 al 2000, 300 anni di musica che voleranno in Spagna grazie al talento di due giovanissimi artisti salernitani che – il prossimo 10 Novembre – saranno protagonisti di un Concerto di Musica da Camera per violino e pianoforte.

Antonio Nobile, violinista, e Lorena Oliva, pianista, che insieme formano il Duo Lakmé, hanno all’attivo un’intensa attività concertistica e hanno vinto numerosi concorsi e premi. Già laureati presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, studiano a Fiesole nella classe di Musica da Camera del grande maestro Bruno Canino, pianista e didatta di fama mondiale. Nonostante la giovane età, sono entrambi già docenti di strumento musicale in istituti musicali del territorio.

Il concerto che li vedrà protagonisti la sera di Domenica 10 Novembre 2019 presso la Sala Eutherpe di Leòn (Spagna) si aprirà con la celebre Sonata n. 21 in Mi minore di Wolfgang Amadeus Mozart per violino e pianoforte, splendida pagina musicale composta a Parigi nel 1778 in un periodo in cui il compositore stava sperimentando le fibrillazioni più acute del dolore: quello legato alla fine dell’amore per la giovane cantante Aloysia Weber, naufragato poco prima del suo arrivo in Francia, e in particolare quello causato dall’improvvisa morte della madre, Anna Maria Pertl, che lo aveva accompagnato a Parigi. E tuttavia, pur non volendo vedere alcun collegamento fra quelle esperienze di vita e la musica della Sonata K. 304, i musicologi non possono non sottolineare la distanza di questa composizione dai modelli di puro intrattenimento ai quali si era ispirato Mozart in precedenza. Seguirà, sempre di Mozart, la Sonata n. 26 in Si bemolle maggiore, composta a Salisburgo tra il 15 gennaio e il 23 marzo 1779. La prima parte del concerto terminerà con un omaggio alla famosissima Serenata “Haffner” di Mozart, nel celebre arrangiamento di Fritz Kreisler per violino e pianoforte.


Nella seconda parte del concerto il grande compositore tedesco Johann Brahms, con la Sonata n. 2 in La maggiore, sarà affiancato da due dei più famosi compositori italiani della storia della musica: Ottorino Respighi (Berceuse) e Goffredo Petrassi (Introduzione e Allegro).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.